Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo II, Classici italiani, 1823, II.djvu/129

Da Wikisource.
92 Libro

poiché non dovessi il merito estimar dallanascita, e bastar poteva a Germanico l’esser posto nel numero degli antichi oratori. Qualche greco epigramma a lui vedesi attribuito nell’Antho lo già, e alcuni altri latini ne veggiamo col nome di Germanico pubblicati nelle raccolte de’ poeti latini antichi, e in quella singolarmente del Piteo. E ch’egli fosse protettore non meno che coltivatore della poesia , ne abbiamo un chiarissimo testimonio nell’elogio che gli fa Ovidio, a lui dedicando i suoi libri de’ Fasti: Excipe pacato, Caesar Germanice, vultu Hoc opus, et timidae dirige navis iter. Da mihi te placidum: dederis in carmina \ ire«. Ingemmo vultu statque , caditque tuo. I’ugtua judicitim dodi subi tura movelur Principi«, ut Clario missa legendo deo. Quae sit enim culti facundia sensimus oris, Civica prò trepidis cum tulit arma reis. Scimus et ad nostras cum se tulit impetus artes, ingemi currant Humiiia quanta tui. Si licet, et fas est, vates rege vatis habenas; Auspice te, felix totus ut annus eat. E altronde scrivendo dal suo esilio a Suilio, perchè la protezion gli procuri di Germanico, e a lui stesso volgendo poi il parlare, così’ gli dice: Quod nisi te nomen tantum ad majora vocasset, Gloria Pieridum summa futurus eras. Sed dare materiam nobis , quam carmina mavis; Nec tamen ex toto deserere illa potes. Nam modo bella geris , numeris modo verba cœrces Quodque aliis opus est , hoc tibi ludus erit. L. 4 de Ponto el. g.