Vai al contenuto

Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo III, Classici italiani, 1823, III.djvu/290

Da Wikisource.

terzo ^2Q questi, soggiugne Alcuino scrivendo a Carlo Magno , egli è quel Pietro medesimo che poscia si rendette famoso insegnando la gramatica nel vostro palazzo. Egli è dunque certissimo che Pietro da Pisa fu il primo maestro di Carlo Magno, il quale, partito di Francia l’anno 773 in età di trent’anni, rozzo perfino negli stessi rudimenti gramaticali, ebbe in Pavia l’occasion di conoscere un uomo che cominciò a destargli nell’animo qualche amor delle lettere (19). Ciò accadde probabilmente l’anno 774? in cui {a) 11 sig. ab. Gio. Pietro della Stua nella recente sua Vita di S. Paolino, che rammenteremo tra poco, combatte la mia opinione, che Carlo Magno partisse dalla Francia ancor rozzo negli stessi elementi gramaticali (p. 81, nota 6), e afferma che per voler di Pipino suo padre ei fu istruito da Ambrogio Autperto, il quale poscia entrò nell’Ordine di S. Benedetto. Così di fatto afferma lo scrittor della Vita di Autperto, che leggesi presso il Mahillon (A età SS. Ord. S. Bened. saec. 3, pars 2, p.?.5q); ed anzi lo stesso scrittore aggiugne che Autperto fu anche arcicancelliere della corte imperiale. Ma il P. Ceillier osserva (Hist, des Aut. eccl. t. 18, p. 200) che questo autore si mostra mal informato delle azioni di Autperto, perciocchè questi era monaco prima che Carlo Magno salisse il trono di Francia, ed è un grossolano anacronismo il dire che egli morto l’an 769 fosse arcicancelliere imperiale , mentre Carlo Magno non fu coronato imperadore che l’anno 800. Non ha dunque autorità alcuna il detto di questo scrittore a combattere un’opinione fondata sulla testimonianza di tanti altri più accreditati autori. In fatti, come osserva anche il Mabillon, la Vita di Autperto è tratta da una Cronaca del monastero del Volturno scritta nel secolo XI, cioè oltre a 200 anni dopo la morte di esso, e perciò non può avere autorità alcuna in confronto degli scrittori contemporanei che senza far menzione di Autperto danno altri maestri a Carlo Magna.