Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo III, Classici italiani, 1823, III.djvu/366

Da Wikisource.

TERZO 3o5 il sinodo contro di Claudio, di cui abbiamo altrove parlalo, e perciò de’ vescovi francesi, e non degl’italiani, parlò Claudio, benchè contro ogni ragione, con sì grande disprezzo. Ma questo disprezzo gli fu ben ricambiato. Ecco in qual miniera di lui parla Dungalo (l. cit.)i Claudius igitur dum nullam liberalium didicerit disciplinarum rationem, literarum significationes, proprietatesque ignorans verborum, genera gene ribus, nwneros numeri s, casus casibus jungere rationabili nescit constructione; et sic maximos, ut fama est, audet tractatus conficere, quos sui proprii laboris et industriae esse mentitur, cum illos glossario opere ex aliorum voluminibus transferendo, immo dissipando ac depravando excerpit, quosque illorum expositionibus auctorum, e quibus eos evellere furarique praesumit, miserrima atque vanissima praefert elatione, neque praeter illos alios permittit libros legi in sua civitate, auctoritatem sui nominis frontibus inscribens singulorum hoc modo: Incipit Commentarium, aut Tractatus, vel Expositio Claudii Taurinensis Episcopi. De antiquis autem, ec. Così prosiegue Dungalo, rimproverando a Claudio l’abbellirsi ch’egli facea delle altrui spoglie, e il vantare come opere di suo ingegno ciò che non era che una mal tessuta compilazione de’ sentimenti altrui. E Giona similmente: Familiare est tibi, Claudi, ex aliorum opusculis quaedam surripere, quaedam subtrahere, quaedam immutare, quaedam etiam his de tuo contra fas superaddere, tuisque dictionibus, ut tua propria, furtim aptare, ec. Dungalo e Giona sarebbono meritevoli di maggior Tiraboschi, Voi. III. 20