Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo III, Classici italiani, 1823, III.djvu/432

Da Wikisource.

TERZO 37I enimmi. Egli è uomo che nomina alla rinfusa città, monti e fiumi, sicchè tu crederesti talvolta che una città sia un monte, o un fiume, e all’incontro che un monte, o un fiume sia una città; e che innoltre ci mette innanzi tai nomi che non si sono uditi giammai. Rechiamone un saggio, di cui noi Italiani possiam giudicar meglio, perciocchè parla de’ nostri paesi medesimi: Quam praefatam nobilissimam Italiani, die1 egli: (l. 4? c- 3°), quidam philosa più ampi iris quam septingentas civitates habuisse dixerunt, ex quibus aliquas denominare volumus, idest Alpediam, item Gessabonc, Occelli o , Fines, Staurinis. Item juxtra Alpes est civitas quae dicitur Graja , item Arebridium, item Augusta praeloria, lì ri tic iuta, Eporea. Item sup rase riptam civitatem quae dicitur Staurinis, est civitas quae appellatur Quadrata mumum. Item Rigomagus, Costias, Laumellon, Papia quae et Ticinus, Lambrum , Quadratam Padam. Item juxta suprascriptam Eporejam non longe ab Alpe est civitas quae dicitur Victimula, item Oxilla, Scationa, Magesale, Bontia, Bellenica, Bellitiona , Omala, Clavennae. Item ad partem inferioris Italiae su ut civitates, idest Plubia quae confinatur ex praedicto tenore Staurinensis. Item Vercellis, Novaria, Sibrium, Comum, Mediulanum, Laude Pompei, Pergamum, Leuceris , Brixia, Acerculas, Cremona, A riolita, Verona, Bedriaco, Mantua, Hostilia, Foralieni. Qual descrizione esatta è mai questa l Quanli nomi non più uditi l K il Lambro cambiato in città, e l’Alpi Graje cambiate esse pure in città, che bel (fregio sono esse di sì bella geografia *