Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo VI, parte 1, Classici italiani, 1824, VII.djvu/617

Da Wikisource.

SECONDO 60I queste opere, del lor merito, e delle loro edizioni si può vedere il più volte citato conte jyfazzticchelli. Ma io debbo aggiugnere che tre altre operette inedite se ne conservano in questa biblioteca Estense; cioè I. Expositio super tuxtum Alcabici. II. De vi ac potestate mentis humanae, animaeque motibus , et ejus substantia. III. Tabulae Astronomie ac, al fine delle quali si legge: Anno Domini 1480 pro toto anno per nos Laurentium Buonincontrum Miniatensem et Magistrum Camillum Lunardum Pisaurensem anno Domini suprascripto, no bis exis tenti bus ad servitia Ill. Doni. Constantii Sfortiae. Camillo Lunardi, o Leonardi, da Pesaro fu egli pure astrologo accreditato a que’ tempi, e ne abbiamo ancora un opuscolo stampato in Pesaro nel i4f)G intitolalo Canoncs aequatorii Coelestium Motuum (Weidler. Hist. Astron. p. 327), e un altro appartenente a storia naturale intitolato Speculum Lapidum stampato in Venezia l’anno 1502, in cui parla dell’indole e delle virtù delle pietre, e delle gemme, degli anelli , de’ loro simboli, ec. Egli è nominato in un monumento di Pesaro del i4f)3 pubblicato dall’eruditissimo sig. Annibale degli Abati Olivieri: Magi ster Carnillits de Leonardis artium et medicinae doctor (Notizie del Diplovat. p. 13). Or tornando al Buonincontro, fra i molti amici eli1 egli ebbe , debbonsi annoverare singolarmente Marsiglio Ficino, di cui abbiamo alcune lettere a lui scritte (epist. l. 3, 4» 5), nelle quali lo dice astronomo e poeta; e Gioviano Pontano , che non solo ne fece con un epigramma il funebre epitaffio (Tumul. I. 1 ,