Vai al contenuto

Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo VII, parte 1, Classici italiani, 1824, X.djvu/150

Da Wikisource.

«36 Muro ordìnis virìs, sed et qui eam studiosissime, pmfi tentar industriara, scribis, a secretis et epti stolis vocatis, longe antecellis. Memini Leonem X et deinde Clementem VII. Pontifices Máximos y qrwties in eorum manus tuae Iti terae pervcnircnt, id constantissime affirmare solitos. Quid vero de astrorum peritia? qUa ita tu stellarum vel trajectiones vel concursus percalles, ut si quid modo ex iis praevideri possit, tu longe, antequam fiant, futura praevideas. Rerum etiam divinam quamdam memoriam semper habuisti; quam in TItemi stock singulärem finisse scribit M. Cicero, eumque propterea inter Graecos duces principem ponit.... Sed numquid sunt aliis ista minora f quae ipse tantum attingo munificentia ac liberalitas? Quis a te umquam quocumque ille virtutis genere ornatus, indonatus abivit? Illud de te verissime dicere ac praedicare possumus. nullum te umquam diem perdidisse. Fin qui il Gi ral di. XLI. La moglie del co Guido, Argentina . Pallavicina, sembrava gareggiar col marito nella ' liberalità verso i dotti. Pietro Aretino, a cui, direi quasi per una fatal cecità, tutti i grandi di quel secolo faceano gran doni, mostra in una sua lettera ad essa scritta a 22 di maggio del 1537 quanti e da lei e dal co Guido ne avesse avuti. Perciocchè, dopo averle rendute grazie di uno scatolino con una medaglia d’oro e 24 puntali simili a quelli che già aveagli recati di Francia il suddetto co Guido, così continua: quanto è, ch' io le ebbi le due vesti di seta, che vi spogliaste il dì, che ve le metteste? quanto è, che