Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo VII, parte 2, Classici italiani, 1824, XI.djvu/342

Da Wikisource.

$4a li uno la a questa difficoltà l’Almeloveeti, citato da ]\1. Duleus; cioè che Ippocrale avendo a trattare di tante altre cose importanti, non volle gitture il tempo in questa a tutti già nota. Perciocché se Ippocratc non ha creduto di tar cosa inutile descrivendo tante parti del corpo, benché ben conosciute, molto meno dovca temere d’impiegar male le sue fatiche, ricercando e sponendo con esattezza una parte sì interessante per l’economia animale. Confessiam dunque sinceramente che gli antichi non ebbero con cui io stesso l’ammetto a parte di questa gloria. Ma io poscia aggiungo che l’Harvey fu quegli che veramente spiegò con esattezza e con precisione questo arcano della natura, su cui gli altri non ci avean date idee troppo giuste. E su questa osservazion da me fatta, nulla egli dice, nè si prende il pensiero di dimostrare, come avrebbe dovuto, ch esso fu spiegato dal Serveto ugualmente che dall' Harvey. Siegue egli poscia a ricordare due altre scoperte anatomiche che, secondo lui, si debbono agli Spagnuoli. La prima è quella del sugo nerveo, ch’ egli dice fatta dalla celebre spagnuola Oliva di Sambugo in un suo libro stampato nel 1 >88. lo potrei replicare con M. Portal che quasi tutti gli antichi hanno ammesso nei nervi un fluido nervoso (flist. cle CAnatom.'t. 5, part, 1, p. 368). Ma poichè ciò non interessa punto la gloria degl Italiani, io non mi tratterrò a disputarne. La seconda è quella dell’ossicello dell’ orecchio, che dicesi staffa, la quale Luigi Collado professore d’anatomia in Valenza pretende d aver fatta prima di ogni altro in un’ opera stampata nel 1555. Ma non basta ch egli il pretenda. Il Falloppio, come abbiamo veduto, ne dà la lode all’ Ingrassia, da cui afferma che fu scoperto mentre egli teneva scuola in Napoli, come anche afferma lo stesso Ingrassia. Or questi era in Napoli fin dal e potè fin d’allora, o pochi anni appresso, fare quella scoperta. Con qual certezza dunque si attribuisce essa al Collado?