Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo VII, parte 4, Classici italiani, 1824, XIII.djvu/98

Da Wikisource.

aoGo libro onore salì il Faerno, quando il cardinale suo protettore fu sollevato sulla cattedra di S. Pietro, e in quell occasione gli scrisse il Contile una lettera a1 2(3 di gennaio del 1560 (Contile, Lett t. 2, p. 256), in cui con esso rallegrasi della nuova fortuna a cui è stato innalzato, e lo esorta a valersene a vantaggio altrui. E che il Faerno seguisse questo consiglio, e che uomo, com egli era, d ottimo cuore, tutto si adoperasse a procurar l altrui bene, leggiadramente descrivesi da Latino Latini in una sua lettera de 4 di marzo dell anno stesso, recata dal P. Lagomarsini (in Notis ad Pagi ari. t. 2, p. 187): Sed iterum longius abripior. Faernus tamen revocat, quasique contemptum se. queritur; ut est homo nuc in omnium deliis, Pontificique in primis, ut antehac semper, carus. Nunc hominem videre et. audire est operae pretium. Quamquam enim non, quacumque multorum causa vult, eadem . potest, laborat tamen lebenter, efficit certe aliquid, ita ut eum patronum sibi omnes, qui modo aliquam operam literis navarint, quaerant. Quare putato, virum bonum numquem carere molestia: nosti enim poetarum praesertim improbitatem, ne hic tibi inopissimorum adolescentium legionem commemorem, ad perendum non hostem, sed obsonium sportulamque, promptissimam. Poco tempo potè il buon Faerno godere della lieta sua sorte. Verso la piìi «lire testimonianze <f uomini illustri di quella età, al sapere non meno die all'amabile indole del Farina sommamente onorevoli.