Vai al contenuto

Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 4 - 1803.djvu/278

Da Wikisource.
270 osservazioni,

di 22. gradi, e mezzo a Torino, col suo parallelo, o primo verticale, e colla Meridiana di Padova, discosta da quella di Torino pendicolare 180. miglia, si trova colla Trigonometria, che l’arco del meridiano nostro tra il parallelo di Torino, e la linea del Globo, era di 75. minuti,o miglia; ed a questi aggiungendo altre 20. miglia, distanza di Padova dal Parallelo di Torino, la distanza meridiana di Padova dalla linea del Globo in terra era di 95. miglia; il che porterebbe che dovesse passar verticale allora sull’Alpi presso Firenze, proveniente dall’Umbria, e dall’Albania, giacchè li Pescatori di Chiozza lo videro molto basso nel mare Sopra di questa linea di 95. miglia, facendo un angolo di 20. gradi circa (qual’è quella del Sole d’Inverno, pareggiata da quella osservata del Globo a Padova, coll’addizione di 45. minuti per l’angolo della corda colla Tangente), trovasi la perpendicolare, o la distanza assoluta dal nostro occhio di 102. miglia.

Aggiungendo alla distanza nostra orizzontale di 95. miglia li 35., che sono tra Padova, e Valdobbiadine, si ha una base di 130. miglia, da un capo della quale si tro-