Vai al contenuto

Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 4 - 1803.djvu/279

Da Wikisource.

e notizie ec. 271

va l’altezza apparente del Globo di 16. gradi circa, quale l’aveva giudicata a stima sulle traccie indicatemi sul luogo, ch’è una specie di conferma della concepita teoria.

E questa teoria viene maggiormente confermata dall’osservazione di Genova. Secondo questa il Globo al primo suo apparire da sopra i Monti di Greco-Levante, aveva un’altezza di 30. gradi. Andò in seguito elevandosi, sebbene non tanto, al suo mezzo, potendosi francamente supporre un’ altezza di 40. gradi al punto della sua culminazione veduta in Genova: e 40. gradi appunto risultano, formandosi un triangolo colla visuale di Genova, colla perpendicolare di 38. miglia distanza del Globo da terra, e colla distanza di 45. miglia circa da Genova al mezzo del Piemonte. Concorda anche la direzione; poichè una linea da Sirocco Levante a Maestro-Ponente, che segue verticalmente la catena media degli Appennini, e che resta meridionale alla Lombardia, diventa Settentrionale per Genova, e viene a cascare da una parte ad una quarta circa di Levante verso Greco, andando dall’altra a Maestro una quarta verso Po-