Pagina:Toaldo - La meteorologia applicata all'agricoltura - 1786.pdf/91

Da Wikisource.

P. II. Cap. III. Istoria generale dell’anno. 91

se il suo tempo anche per questi; e come nella serie dei numeri naturali, andando avanti colla progressione, ogni numero semplice viene a regnare solo, per esempio 77777, 99999; così potrebbe dirsi, che nel corso naturale delle meteore ciascuna di secolo in secolo, o di tratto in tratto domini sopra l’altre, in quel giorno, o contorno dei giorni. Perciò vi vorrebbe una serie lunghissima di osservazioni per secoli e secoli, che beati noi se i nostri maggiori si fossero avvisati di registrarle; i nostri posteri saranno più fortunati, se così continuano gli studj della Fisica Intanto questo è il metodo delle probabilità, e noi avremo cominciato ad eseguirlo. Posto ciò, facciamo qualche riflesso generale.

171. 1. Sembra di fatto effervi certi giorni inclinati al buono, altri al cattivo. Ho osservato in questi due ultimi anni, dopo che avevo abbozzato questo calendario, che i giorni marcati di carattere burrascoso, per esempio, se non sono tali in quest’anno, non sono nè pur belli, soffrendo qualche alterazione indipendentemente da’ punti lunari; all’opposto quelli che sono marcati per buoni, se anche soffrono qualche pioggia o burrasca, anno però degl’intervalli buoni: 2. se il giorno stesso, o un contorno di giorni, non è della qualità marcata, lo sarà uno vicinissimo; e Plinio ha ben avvertito a questo proposito (L. XVIII. c. 26.) non ad dies utique præfinitas expectari tempestatum vadimonia. 3. Quando le qualità dei giorni si trasportano in questa maniera, sarà principalmente a cagione de’ punti lunari, che sono vaganti nel calendario per il giro di 19. anni. Nel Calendario Giuliano, in cui i novilunj erano marcati col numero d’oro, si vede quà e là dei giorni vuoti, ne’ quali cioè non cadono mai novilunj: s’avrebbe potuto sospettare, che sono questi i bei giorni dell’anno; ma vi sono gli altri punti che possono cadervi; e poi le mutazioni di tem-


po