Pagina:Torino e suoi dintorni.djvu/205

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

istituzioni scientifiche 177

Per ammirare lo splendore onde brillava questa Società fin dal suo esordire, basta ricordarsi degli illustri nomi che la onorarono fino d’allora: Lagrangia, Cigna, Salumi, Bertrandi, Morozzo, Monge, Foncenex, Fleury, Gaber, Haller, ecc. per la classe fisico-matematica; Gerdil, Richeri, Carena, ecc. per la classe delle scienze filosofiche, morali e storiche. Aggiungansi gli omaggi che ebbe la nascente Società da tutte le più chiare accademie d’Europa e dalla Società di Filadelfia, presieduta da Franklin, e gli omaggi dei più dotti di quel tempo, Condorcet, D’Alembert, Eulero, La Place, ecc., e facilmente si scorgerà a quanta dignità sia immediatamente pervenuta la Società dapprincipio privata, poi reale, prima ancora che divenisse Reale Accademia.

L’accademia è divisa in due classi, l’una per le scienze matematiche e le fisiche; l’altra per le morali, le storiche e le filologiche. Essa, quando è a numero, ha 40 accademici residenti, 20 per classe. Ha un presidente, un vice-presidente ed un tesoriere. Ciascuna delle classi poi ha un direttore e un segretario; i quali debbono essere tutti residenti in Torino. Ciascuna classe può avere dieci altri accademici nazionali residenti altrove, o nello Stato o fuori. Aggiungi 20 accademici esteri (10 per classe), tra’ quali si leggono i più bei nomi d’Europa. Il numero de’ corrispondenti è illimitato.

Il primo volume degli atti dell’accademia comparve nel 1759 col titolo di Miscellanee di filosofia e di matematiche, o levò tosto singolar grido in Europa. Quattro altri volumi furono pubblicati con quel titolo dal 1730 al 1773; ma nel secondo volume la Società già s’addimandava Reale. Le Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino (chè questo è il titolo de’ suoi atti) sommano per la prima serie al numero di 40 volumi.

La sala dell’adunanze accademiche s’adorna de’ busti de’ tre fondatori Saluzzo, Lagrangia e Cigna; e de’ busti del Denina, Vernazza e del Gerdil, oltre a quello del re Vittorio Amedeo III. Fregiano pure in giro questa sala diciotto busti in marmo, rappresentanti illustri romani, copiati dall’antico dallo scultore Bogliani, e generosamente donati all’accademia dal membro di essa Filippo Lavy che li fece eseguire a sue spese. Vi si vede pure la statua seduta dei conte Balbo in gesso, regalata dagli eredi dello scultore Spalla.

Sala d’arti e mestieri. — Dacchè con regie lettere patenti del 28 febbraio 1826 è stato ordinato che gli autori o i primi introduttori di opere


12