Vai al contenuto

Pagina:Trattato di archeologia (Gentile).djvu/311

Da Wikisource.

Architettura. 253

o fori, che dànno appunto l’aspetto d’una colombaia, come si vede in Roma anche in varî monumenti sepolcrali cristiani; dentro queste nicchiette sono deposte le piccole urne cinerarie (ollae); sopra ciascuna nicchietta è una targhetta col nome del defunto. In terra eranvi anche dei sarcofaghi grandi e ben ornati (ved. Atl. cit., tav. XLV, 2).

6. Gli archi trionfali. — Di monumenti trionfali dell’età d’Augusto credesi aver testimonianza nell’arco che sorge presso Porta S. Sebastiano e che denominasi da Druso, supponendosi sia l’arco trionfale eretto a Claudio Druso Germanico, figliastro d’Augusto e fratello di Tiberio, nell’anno 8 av. C., per le vittorie riportate contro i Germani. L’arco è di travertino rivestito di marmo, decorato di colonne; sull’attico erano trofei ed una statua equestre, come appare dal disegno di una moneta di Claudio imperatore1. Al di sopra di quest’arco venne poi fatto passare il canale dell’acquedotto che alimentava le vicine terme di Caracalla. È questo il più antico fra gli archi trionfali ancor esistenti2.

Non solo Roma, ma anche le città d’Italia s’abbellirono di grandi e sontuosi edificî; poichè le provincie, sempre più strettamente legate con Roma, erano sotto l’Impero assai più civilmente governate che non sotto l’aristocrazia repubblicana, e quindi prosperarono nelle civili istituzioni. Con lo stabilirsi dell’Impero nella pace del mondo, incomincia un’età nuova, nasce un nuovo e mi-

  1. Cohen, Médailles imperiales, I2, pag. 252, 254. n. 25-29; 48.
  2. Ved. intorno agli archi Bellorius e De Rubeis, Veteres arcus Augustorum, triumphis insignes, Roma. 1690, 1824; L. Rossini, Gli archi di trionfo degli antichi Romani, Roma, 1836. - Gräf, Triumphbogen, inserito nel dizionario di archeologia e di antichità del Baumeister, Denkmaeler, III, pag. 1865 e segg.