Pagina:Troya, Carlo – Del veltro allegorico di Dante e altri saggi storici, 1932 – BEIC 1955469.djvu/25

Da Wikisource.

del veltro allegorico di dante 19


fiorini. Conosciuto l’autore, fu arso vivo sulla via che di Firenze conduce a Romena. Ed ivi ancora si scorge il luogo dove si crede che maestro Adamo tollerò il supplizio: ha nome la macia dell’uomo morto: il passaggiero suol gittarvi una pietra, e rammentare i bei versi coi quali a perpetua infamia Dante condannò il monetiere (Inf. XXX).

VIII. Ognidí accresceva l’amicizia di Martino IV e del re di Napoli: pur sopravvenne il vespro siciliano a confonder costui (1282). Pier di Aragona fu gridato re dalla volente Sicilia: egli ed il suo primogenito Alfonso seppero con la spada difendere i pubblici voti e le ragioni dotali della bella Costanza.

Ed avendo Martino IV inviato in Romagna esercito di francesi per sostenere la donazione di Rodolfo d’Austria ed aiutare Malatesta, Guido di Monte Feltro, a Forlì, fe’ dei nemici la memorabile strage cantata dall’Alighieri (Inf. XXVII, 43 e 44). Ma nuovo e piú grosso stuolo di francesi traboccò in Romagna: non pari di forze serbossi Guido ad altra ventura e andonne in Asti a confino (1283). Moroello Malaspina, respinto dai guelfi di Genova, fu obbligato anch’egli a comprare la pace dai genovesi che, avutolo al loro stipendio, l’inviarono tosto in Sardegna (12S4). E bene opportunamente per lui si placarono essi, ai quali aggiunse forza ed ardire la piú insigne vittoria che nei secoli di mezzo avessero sul mare ottenuta (aprile 6). I pisani furono sconfitti alla Meloria presso Livorno: undicimila prigionieri ornarono il trionfo del vincitore, fra i quali Lotto della Gherardesca figlio del conte Ugolino. Lucca e Firenze unitesi ai genovesi decretarono di spegnere Pisa, rivale abborrita: ma il conte Ugolino s’insignorí della sua patria e mercò dai fiorentini e dai lucchesi pace ingloriosa; ceduti loro i piú ragguardevoli castelli dello stato pisano. E la guerra piú atroce riarse coi genovesi (1285).

Morirono in quell’anno Carlo di Napoli, che lasciò a suo figlio Cario II il solo regno di Puglia; e Martino IV pontefice, invece del quale Onorio IV fu posto. In Sardegna mancò del pari Moroello Malaspina (aprile) cui la gentile Alagia dei Fieschi