Pagina:Vasari - Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 3-2, 1568.djvu/621

Da Wikisource.

rate, e perciò, se non degne di lode, almeno di scusa; sanzaché, essendo pur fuori e veggendosi, non le posso nascondere. E però che potrebbono, per aventura, essere scritte da qualcun altro, è pur meglio che io confessi il vero, et accusi da me stesso la mia imperfezzione, la quale conosco da vantaggio; sicuro di questo, che se, come ho detto, in loro non si vedrà eccellenza e perfezzione, vi si scorgerà per lo meno un ardente disiderio di bene operare, et una grande et indefessa fatica, e l’amore grandissimo che io porto alle nostre arti. Onde averrà secondo le leggi, confessando io apertamente il mio difetto, che me ne sarà una gran parte perdonato. Per cominciarmi dunque dai miei principii, dico che avendo a bastanza favellato dell’origine della mia famiglia, della mia nascita e fanciullezza, e quanto io fussi da Antonio mio padre con ogni sorte d’amorevolezza incaminato nella via delle virtù, et in particolare del disegno, al quale mi vedeva molto inclinato, nella vita di Luca Signorelli da Cortona, mio parente, in quella di Francesco Salviati et in molti altri luoghi della presente opera, con buone occasioni non starò a replicar le medesime cose. Dirò bene, che dopo avere io ne’ miei primi anni disegnato quante buone pitture sono per le chiese d’Arezzo, mi furono insegnati i primi principii, con qualche ordine, da Guglielmo da Marzilla franzese, di cui avemo di sopra raccontato l’opere e la vita. Condotto poi l’anno 1524 a Fiorenza da Silvio Passerini cardinale di Cortona, attesi qualche poco al disegno sotto Michelagnolo, Andrea del Sarto et altri. Ma essendo l’anno 1527 stati cacciati i Medici di Firenze, et in particolare Alessandro et Ippolito, coi quali aveva così fanciullo gran servitù per mezzo di detto Cardinale, mi fece tornare in Arezzo don Antonio mio zio paterno, essendo di poco avanti morto mio padre di peste; il quale don Antonio tenendomi lontano dalla città, perché io non appestassi, fu cagione, che per fuggire l’ozio, mi andai esercitando pel contado d’Arezzo, vicino ai nostri luoghi, in dipignere alcune cose a fresco ai contadini del paese, ancor che io non avessi quasi ancor mai tocco colori; nel che fare m’avvidi che il provarsi e fare da sé aiuta, insegna e fa che altri fa bonissima pratica. L’anno poi 1528, finita la peste, la prima opera che io feci fu una tavoletta nella chiesa di San Piero d’Arezzo de’ frati de’ Servi, nella quale, che è appoggiata a un pilastro, sono tre mezze figure: Sant’Agata, San Rocco e San Bastiano. La qual pittura, vedendola il Rosso, pittore famosissimo, che di que’ giorni venne in Arezzo, fu cagione che conoscendovi qualche cosa di buono, cavata dal naturale, mi volle conoscere e che poi m’aiutò di disegni e di consiglio. Né passò molto che per suo mezzo mi diede Messer Lorenzo Gamurrini a fare una tavola, della quale mi fece il Rosso il disegno, et io poi la condussi con quanto più studio, fatica e diligenza mi fu possibile, per imparare et acquistarmi un poco di nome. E se il potere avesse agguagliato il volere sarei tosto divenuto pittore ragionevole, cotanto mi affaticava e studiava le cose dell’arte, ma io trovava le difficultà molto maggiori di quello che a principio aveva stimato. Tuttavia, non perdendomi d’animo, tornai a Fiorenza, dove, veggendo non poter se non con lunghezza di tempo divenir tale che io aiutassi tre sorelle e due fratelli minori di me, statimi lasciati da mio padre, mi posi all’orefice; ma vi stetti