Pagina:Vasari - Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 1-2, 1568.djvu/189

Da Wikisource.

VITA D'ARNOLFO 93

(versione diplomatica)


(versione critica)


del palagio oggi del Podestà, che allora si fabricò per gli Anziani: e mandato finalmente il modello d’una sepoltura in Sicilia alla Badia di Monreale per Federigo imperadore, e d’ordine di Manfredi, si morì, lasciando Arnolfo suo figliuolo erede non meno della virtù che delle facultà paterne. Il quale Arnolfo, dalla cui virtù non manco ebbe miglioramento l’architettura che da Cimabue la pittura avuto s’avesse, essendo nato l’anno 1232, era, quando il padre morì, di trenta anni et in grandissimo credito; perciò che avendo imparato non solo dal padre tutto quello che sapeva, ma appresso Cimabue dato opera al disegno per servirsene anco nella scultura, era intanto tenuto il migliore architetto di Toscana, che non pure fondarono i Fiorentini col parere suo l’ultimo cerchio delle mura della loro città l’anno 1284 e fecero secondo il disegno di lui, di mattoni e con un semplice tetto di sopra, la loggia et i pilastri d’Or S. Michele dove si vendeva il grano, ma deliberarono per suo consiglio il medesimo anno che rovinò il poggio de’ Magnuoli dalla costa di S. Giorgio sopra S. Lucia nella via de’ Bardi, mediante un decreto publico, che in detto luogo non si murasse più, nè si facesse alcuno edificio già mai, atteso che per i relassi delle pietre che hanno sotto gemiti d’acque, sarebbe sempre pericoloso qualunque edifizio vi si facesse: la qual cosa esser vera si è veduto a’ giorni nostri, con rovina di molti edifizii e magnifiche case di gentiluomini. L’anno poi 1285 fondò la loggia a piazza dei Priori, e fece la capella maggiore, e le due che la mettono in mezzo della Badia di Firenze, rinovando la chiesa et il coro, che prima molto minore aveva fatto fare il conte Ugo fondatore di quella Badia, e facendo per lo cardinale Giovanni degli Orsini legato del Papa in Toscana, il campanile di detta chiesa, che fu secondo l’opere di que’ tempi lodato assai, come che non avesse il suo finimento di macigni se non poi l’anno 1330. Dopo ciò fu fondata col suo disegno l’anno 1294 la chiesa di S. Croce, dove stanno i frati minori, la quale condusse Arnolfo tanto grande nella navata del mezzo e nelle due minori, che con molto giudizio, non potendo fare sotto ’l tetto le volte per lo troppo gran spazio, fece fare archi da pilastro a pilastro, e sopra a quelli i tetti a frontespizio per mandar via l’acque piovane con docce di pietra murata sopra detti archi, dando loro tanto pendio, che fussero sicuri, come sono, i tetti dal pericolo dell’infradiciare; la qual cosa quanto fu nuova et ingegnosa, tanto fu utile e degna d’esser oggi considerata. Diede poi il disegno dei primi chiostri del convento vecchio di quella chiesa; e poco appresso fece levare d’intorno al tempio di S. Giovanni dalla banda di fuori, tutte l’arche e sepolture che vi erano di marmo e di macigno, e metterne parte dietro al campanile nella facciata della calonaca allato alla Compagnia di S. Zanobi; e rincrostar poi di marmi neri di Prato tutte le otto facciate di fuori di detto S. Giovanni, levandone i macigni che prima erano fra que’ marmi antichi. Volendo in questo mentre i Fiorentini murare in Valdarno di sopra il castello di S. Giovanni e Castelfranco, per commodo della città e delle vettovaglie, mediante i mercati, ne fece Arnolfo il disegno l’anno 1295, e sotisfece di maniera così in questa, come aveva fatto nell’altre cose, che fu fatto cittadino fiorentino. Dopo queste cose deliberando i Fiorentini, come racconta Giovanni Villani nelle sue Istorie, di fare una chiesa principale nella loro città, e farla tale, che per grandezza e magnificenza, non si potesse desiderare nè