Pagina:Vasari - Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 1-2, 1568.djvu/204

Da Wikisource.
108 PRIMA PARTE

(versione diplomatica)


(versione critica)


con essi pigliando dimestichezza, con preghi, con danari e con promesse, operò di maniera che a Firenze condusse maestro Apollonio pittore greco, il quale gl’insegnò a cuocere i vetri del musaico e far lo stucco per commetterlo, et in sua compagnia lavorò nella tribuna di S. Giovanni la parte di sopra dove sono le Potestà, i Troni e le Dominazioni: nel qual luogo poi Andrea fatto più dotto, fece, come si dirà di sotto, il Cristo che è sopra la banda della capella maggiore. Ma avendo fatto menzione di S. Giovanni, non passerò con silenzio che quel tempio antico è tutto di fuori e di dentro lavorato di marmi d’opera corinta, e che egli è non pure in tutte le sue parti misurato e condotto perfettamente, e con tutte le sue proporzioni, ma benissimo ornato di porte e di finestre, et accompagnato da due colonne di granito per faccia di braccia undici l’una, per fare i tre vani, sopra i quali sono gl’architravi che posano in su le dette colonne, per reggere tutta la machina della volta doppia; la quale è dagl’architetti moderni come cosa singolare lodata; e meritamente, perciò che ella ha mostrato il buono che già aveva in sè quell’arte a Filippo di ser Brunellesco, a Donatello, et agl’altri maestri di que’ tempi; i quali impararono l’arte col mezzo di quell’opera e della chiesa di S. Apostolo di Firenze; opera di tanta buona maniera che tira alla vera bontà antica, avendo, come si è detto di sopra, tutte le colonne di pezzi misurate e commesse con tanta diligenza, che si può molto imparare a considerarle in tutte le sue parti. Ma per tacere molte cose che della buona architettura di questa chiesa si potrebbono dire, dirò solamente che molto si diviò da questo segno e da questo buon modo di fare, quando si rifece di marmo la facciata della chiesa di S. Miniato sul Monte fuor di Firenze, per la conversione del beato S. Giovanni Gualberto cittadino di Firenze, e fondator della congregazione de’ monaci di Vall’Ombrosa: perchè quella e molte altre opere che furono fatte poi, non furono punto in bontà a quelle dette somiglianti. Il che medesimamente avvenne nelle cose della scultura, perchè tutte quelle che fecero in Italia i maestri di quell’età, come si è detto nel Proemio delle Vite, furono molto goffe, come si può vedere in molti luoghi, e particolarmente in Pistoia in S. Bartolomeo de’ Canonici regolari, dove in un pergamo fatto goffissimamente da Guido da Como, è il principio della vita di Gesù Cristo con queste parole fattevi dall’artefice medesimo l’anno 1199:

Sculptor laudatur, quod doctus in arte probatur, Guido de Como me cunctis carmine promo.

Ma per tornare al tempio di S. Giovanni, lasciando di raccontare l’origine sua per essere stata scritta da Giovanni Villani e da altri scrittori, avendo già detto che da quel tempio s’ebbe la buona architettura che oggi è in uso, aggiugnerò che per quel che si vede, la tribuna fu fatta poi, e che al tempo che Alesso Baldovinetti dopo Lippo pittore fiorentino racconciò quel musaico, si vide ch’ell’era stata anticamente dipinta e dissegnata di rosso, e lavorata tutta sullo stucco. Andrea Tafi dunque e Apollonio greco fecero in quella tribuna per farlo di musaico uno spartimento, che stringendo da capo accanto alla lanterna, si veniva allargando insino sul piano della cornice di sotto, dividendo la