Pagina:Vasari - Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 1-2, 1568.djvu/220

Da Wikisource.
124 PRIMA PARTE

(versione diplomatica)


(versione critica)


ben servito, facesse dargli per premio secento ducati d’oro, oltre avergli fatto tanti favori, che ne fu detto per tutta Italia. Fu in questo tempo a Roma molto amico di Giotto (per non tacere cosa degna di memoria che appartenga all’arte) Oderigi d’Agobbio eccellente miniatore in que’ tempi, il quale condotto perciò dal Papa miniò molti libri per la libreria di palazzo, che sono in gran parte oggi consumati dal tempo. E nel mio libro de’ disegni antichi sono alcune reliquie di man propria di costui, che invero fu valente uomo; sebbene fu molto miglior maestro di lui Franco Bolognese miniatore, che per lo stesso Papa e per la stessa libreria ne’ medesimi tempi lavorò assai cose eccellentemente in quella maniera, come si può vedere nel detto libro, dove ho di sua mano disegni di pitture e di minio, e fra essi un’aquila molto ben fatta, et un lione che rompe un albero, bellissimo. Di questi due miniatori eccellenti fa menzione Dante nell’undecimo capitolo del Purgatorio, dove si ragiona de’ vanagloriosi, con questi versi:

O, dissi lui, non se’ tu Oderigi, l’onor d’Agobbio e l’onor di quell’arte, ch’alluminare è chiamata in Parigi? Frate, diss’egli, più ridon le carte che pennelleggia Franco Bolognese: l’onor è tutto or suo, e mio in parte.

Il Papa avendo veduto queste opere, e piacendogli la maniera di Giotto infinitamente, ordinò che facesse intorno intorno a S. Piero istorie del Testamento Vecchio e Nuovo: onde cominciando, fece Giotto a fresco l’Angelo, di sette braccia, che è sopra l’organo e molte altre pitture, delle quali parte sono da altri state restaurate a’ dì nostri, e parte nel rifondare le mura nuove, o state disfatte o trasportate dall’edifizio vecchio di S. Piero fin sotto l’organo: come una Nostra Donna in muro, la quale perchè non andasse per terra, fu tagliato attorno il muro et allacciato con travi e ferri, e così levata, e murata poi, per la sua bellezza, dove volle la pietà et amore che porta alle cose eccellenti dell’arte messer Niccolò Acciaiuoli, dottore fiorentino, il quale di stucchi e d’altre moderne pitture adornò riccamente quest’opera di Giotto. Di mano del quale ancora fu la nave di musaico ch’è sopra le tre porte del portico nel cortile di S. Piero, la quale è veramente miracolosa e meritamente lodata da tutti i belli ingegni, perchè in essa, oltre al disegno, vi è la disposizione degli Apostoli, che in diverse maniere travagliano per la tempesta del mare, mentre soffiano i venti in una vela, la quale ha tanto rilievo, che non farebbe altrettanto una vera; e pure è difficile avere a fare di que’ pezzi di vetri una unione, come quella che si vede ne’ bianchi e nell’ombre di sì gran vela, la quale col pennello, quando si facesse ogni sforzo, a fatica si pareggerebbe; senzachè in un pescatore, il quale pesca in sur uno scoglio a lenza, si conosce nell’attitudine una pacienza estrema propria di quell’arte, e nel volto la speranza e la voglia di pigliare. Sotto questa opera sono tre archetti in fresco, de’ quali, essendo per la maggior parte guasti, non dirò altro. Le lodi dunque, date universalmente dagli artefici a quest’opera, se le convengono. Avendo poi Giotto nella Minerva, chiesa de’ frati Predicatori, dipinto in una tavola un Crucifisso grande colorito a tempera, che fu allora molto lodato, se ne tornò, essendone stato fuori sei anni, alla patria.