Pagina:Vasari - Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 1-2, 1568.djvu/256

Da Wikisource.
160 PRIMA PARTE

(versione diplomatica)


(versione critica)


del Testamento Vecchio, cominciando dalla creazione dell’uomo e seguitando insino a tutta la edificazione della torre di Nembrot; nella quale opera, ancor che oggi per la maggior parte sia guasta, si vede vivezza nelle figure, buona pratica e vaghezza nel colorito, e che la mano esprimeva molto bene i concetti dell’animo di Buonamico, il quale non ebbe però molto disegno. Nella facciata della destra crociera, la quale è dirimpetto a quella dove è la porta del fianco, in alcune storie di S. Nastasia si veggiono certi abiti et acconciature antiche molto vaghe e belle, in alcune donne che vi sono con graziosa maniera dipinte. Non men belle sono quelle figure ancora, che con bene accomodate attitudini sono in una barca, fra le quali è il ritratto di papa Alessandro Quarto, il quale ebbe Buonamico, secondo che si dice, da Tafo suo maestro, il quale aveva quel Pontefice ritratto di musaico in S. Piero. Parimente nell’ultima storia, dove è il martirio di quella Santa e d’altre, espresse Buonamico molto bene nei volti il timore della morte, il dolore e lo spavento di coloro che stanno a vederla tormentare e morire, mentre sta legata a un albero e sopra il fuoco. Fu compagno in quest’opera di Buonamico, Bruno di Giovanni pittore, che così è chiamato in sul vecchio libro della compagnia; il quale Bruno, celebrato anch’egli come piacevole uomo dal Boccaccio, finite le dette storie delle facciate, dipinse nella medesima chiesa l’altar di S. Orsola con la compagnia delle vergini, facendo in una mano di detta Santa uno stendardo con l’arme di Pisa, che è in campo rosso una croce bianca, e facendole porgere l’altra a una femina, che surgendo fra due monti e toccando con l’uno de’ piedi il mare, le porge amendue le mani in atto di raccomandarsi. La quale femina figurata per Pisa, avendo in capo una corona d’oro e in dosso un drappo pieno di tondi e di aquile, chiede, essendo molto travagliata in mare, aiuto a quella Santa. Ma perchè nel fare questa opera Bruno si doleva che le figure che in essa faceva non avevano il vivo, come quelle di Buonamico, Buonamico, come burlevole, per insegnargli a fare le figure non pur vivaci, ma che favellassono, gli fece far alcune parole che uscivano di bocca a quella femina che si raccomanda alla Santa, e la risposta della Santa a lei, avendo ciò visto Buonamico nell’opere che aveva fatte nella medesima città Cimabue. La qual cosa come piacque a Bruno e agl’altri uomini sciocchi di que’ tempi, così piace ancor oggi a certi goffi che in ciò sono serviti da artefici plebei, come essi sono. E di vero pare gran fatto, che da questo principio sia passata in uso una cosa che per burla e non per altro fu fatta fare; conciò sia che anco una gran parte del Camposanto fatta da lodati maestri, sia piena di questa gofferia. L’opere, dunque, di Buonamico essendo molto piaciute ai Pisani, gli fu fatto fare dall’Operaio di Camposanto quattro storie in fresco, dal principio del mondo insino alla fabbrica dell’arca di Noè, et intorno alle storie un ornamento nel quale fece il suo ritratto di naturale, cioè in un fregio, nel mezzo del quale e in su le quadrature sono alcune teste, fra le quali, come ho detto, si vede la sua con un capuccio, come a punto sta quello che di sopra si vede. E perchè in questa opera è un Dio che con le braccia tiene i cieli e gl’elementi, anzi la machina tutta dell’universo, Buonamico per dichiarare la sua storia con versi simili alle pitture di quell’età, scrisse a’ piedi in lettere maiuscole di sua mano, come si può anco vedere, questo sonetto, il quale per l’antichità sua e per la semplicità