Pagina:Vasari - Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 1-2, 1568.djvu/258

Da Wikisource.
162 PRIMA PARTE

(versione diplomatica)


(versione critica)


opere fatte da questi antichi, come che così perfette non siano, et in che modo utile e commodo si possa trarre dalle cose loro, avendoci eglino aperta la via alle maraviglie che insino a oggi si sono fatte e si fanno tuttavia. Mentre che Bruno faceva questa opera, volendo un contadino che Buonamico gli facesse un S. Cristofano, ne furono d’accordo in Fiorenza e convennero per contratto in questo modo, che il prezzo fusse otto fiorini, e la figura dovesse esser dodici braccia. Andato dunque Buonamico alla chiesa dove doveva fare il S. Cristofano, trovò che per non essere ella nè alta nè lunga se non braccia nove, non poteva, nè di fuori nè di dentro, accommodarlo in modo che bene stesse; onde prese partito, perchè non vi capiva ritto, di farlo dentro in chiesa a giacere: ma perchè anco così non vi entrava tutto, fu necessitato rivolgerlo dalle ginocchia in giù nella facciata di testa. Finita l’opera, il contadino non voleva in modo nessuno pagarla, anzi gridando diceva di esser assassinato. Per che andata la cosa agli ufficiali di Grascia, fu giudicato, secondo il contratto, che Buonamico avesse ragione. A S. Giovanni fra l’Arcore era una Passione di Cristo di mano di Buonamico molto bella, e fra l’altre cose che vi erano molto lodate, vi era un Giuda appiccato a un albero fatto con molto giudizio e bella maniera. Similmente un vecchio che si soffiava il naso era naturalissimo, e le Marie, dirotte nel pianto, avevano arie e modi tanto mesti, che meritavano, secondo quell’età che non aveva ancora così facile il modo d’esprimere gl’affetti dell’animo col pennello, di essere grandemente lodate. Nella medesima faccia un S. Ivo di Brettagna, ch’aveva molte vedove e pupilli ai piedi, era buona figura, e due Angeli in aria che lo coronavano erano fatti con dolcissima maniera. Questo edifizio e le pitture insieme furono gettate per terra l’anno della guerra del 1529. In Cortona ancora dipinse Buonamico per messer Aldobrandino vescovo di quella città molte cose nel Vescovado, e particolarmente la cappella e tavola dell’altar maggiore; ma perchè nel rinovare il palazzo e la chiesa andò ogni cosa per terra, non accade farne altra menzione. In S. Francesco nondimeno et in S. Margherita della medesima città, sono ancora alcune pitture di mano di Buonamico. Da Cortona andato di nuovo Buonamico in Ascesi, nella chiesa di sotto di S. Francesco dipinse a fresco tutta la cappella del cardinale Egidio Alvaro spagnuolo; e perchè si portò molto bene, ne fu da esso cardinale liberalmente riconosciuto. Finalmente, avendo Buonamico lavorato molte pitture per tutta la Marca, nel tornarsene a Firenze si fermò in Perugia, e vi dipinse nella chiesa di S. Domenico in fresco la cappella de’ Buontempi, facendo in essa istorie della vita di S. Caterina vergine e martire. E nella chiesa di S. Domenico vecchio dipinse in una faccia pure a fresco, quando essa Caterina figliuola del re Costa disputando convince e converte certi filosofi alla fede di Cristo. E perchè questa storia è più bella che alcune altre che facesse Buonamico già mai, si può dire con verità che egli avanzasse in questa opera se stesso. Da che mossi i Perugini ordinarono, secondo che scrive Franco Sacchetti, che dipignesse in piazza S. Ercolano, vescovo e protettore di quella città; onde convenuti del prezzo, fu fatto nel luogo dove si aveva a dipignere una turata di tavole e di stuoie, perchè non fusse il maestro veduto dipignere; e ciò fatto, mise mano all’opera. Ma non passarono