Pagina:Vasari - Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 1-2, 1568.djvu/275

Da Wikisource.

TADDEO GADDI 179

(versione diplomatica)


(versione critica)


tanto bramoso di tirare che non pare che e’ senta il disagio, l’altro inarcando le ciglia con la bocca e con gl’occhi aperti guarda i dadi per sospetto quasi di fraude e chiaramente dimostra, a chi lo considera, il bisogno e la voglia che egli ha di vincere; il terzo che tira i dadi, fatto piano della veste in terra, col braccio tremolante par che acenni ghignando voler piantargli. Similmente per le facce della chiesa si veggono alcune storie di S. Giovanni Evangelista, e per la città altre cose, fatte da Taddeo, che si riconoscono per di sua mano da chi ha giudizio nell’arte. Veggonsi ancora oggi nel Vescovado, dietro all’altare maggior, alcune storie di S. Giovanni Battista, le quali con tanto maravigliosa maniera e disegno sono lavorate che lo fanno tener mirabile. In S. Agostino, alla capella di S. Sebastiano allato alla sagrestia, fece le storie di quel martire et una disputa di Cristo con i Dottori, tanto ben lavorata e finita che è miracolo a vedere la bellezza ne’ cangianti di varie sorti e la grazia ne’ colori di queste opere finite per eccellenza. In Casentino nella chiesa del Sasso della Vernia dipinse la capella dove S. Francesco ricevette le stimmate, aiutato nelle cose minime da Iacopo di Casentino, che mediante questa gita divenne suo discepolo. Finita cotale opera, insieme con Giovanni milanese se ne tornò a Fiorenza, dove nella città e fuori fecero tavole e pitture assaissime e d’importanza, e in processo di tempo guadagnò tanto, facendo di tutto capitale che diede principio alla ricchezza et alla nobiltà della sua famiglia, essendo tenuto sempre savio et accorto uomo. Dipinse ancora in Santa Maria Novella il capitolo, allogatogli dal prior del luogo che gli diede l’invenzione. Bene è vero che, per essere il lavoro grande e per essersi scoperto in quel tempo che si facevano i ponti il capitolo di Santo Spirito con grandissima fama di Simone Memmi che l’aveva dipinto, venne voglia al detto priore di chiamar Simone alla metà di quest’opera; per che conferito il tutto con Taddeo, lo trovò di ciò molto contento, perciò che amava sommamente Simone per essergli stato con Giotto condiscepolo e sempre amorevole amico e compagno. Oh animi veramente nobili, poichè senza emulazione, ambizione o invidia v’amaste fraternamente l’un l’altro, godendo ciascuno così dell’onor e pregio dell’amico come del proprio! Fu dunque spartito il lavoro e datone tre facciate a Simone, come dissi nella sua vita, et a Taddeo la facciata sinistra e tutta la volta, la quale fu divisa da lui in quattro spicchi o quarte secondo gl’andari d’essa volta. Nel primo fece la Resurrezione di Cristo, dove pare che e’ volesse tentare che lo splendor del corpo glorificato facesse lume, come apparisce in una città et in alcuni scogli di monti; ma non seguitò di farlo nelle figure e nel resto, dubitando forse di non lo potere condurre per la difficultà che vi conosceva. Nel secondo spicchio fece Iesù Cristo che libera San Piero dal naufragio, dove gl’Apostoli che guidano la barca sono certamente molto begli, e fra l’altre cose uno che in su la riva del mare pesca a lenza, cosa fatta prima da Giotto in Roma nel musaico della nave di San Piero, è espresso con grandissima e viva affezzione. Nel terzo dipinse l’Ascensione di Cristo, e nell’ultimo la venuta dello Spirito Santo, dove nei Giudei che alla porta cercano volere entrare, si veggono molte belle attitudini di figure. Nella faccia di sotto sono le sette scienze con i loro nomi e con quelle figure sotto che a ciascuna si convengono.