Pagina:Vasari - Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 1-2, 1568.djvu/313

Da Wikisource.

SPINELLO ARETINO 217

(versione diplomatica)


(versione critica)


di quella religione, gli venne desiderio di far fare una bellissima tavola in quel luogo; onde, mandato per Spinello dal quale altra volta si trovava essere stato benissimo servito, gli fece fare la tavola della capella maggiore a tempera; nella quale fece Spinello in campo d’oro un numero infinito di figure fra piccole e grandi con molto giudizio, fattole poi fare intorno un ornamento di mezzo rilievo, intagliato da Simone Cini fiorentino; in alcuni luoghi con gesso a colla un poco sodo o vero gelato le fece un altro ornamento che riuscì molto bello, che poi da Gabriello Saracini fu messo d’oro ogni cosa. Il quale Gabriello a’ pie’ di detta tavola scrisse questi tre nomi: "Simone Cini fiorentino fece l’intaglio, Gabriello Saracini la messe d’oro e Spinello di Luca d’Arezzo la dipinse l’anno 1385". Finita quest’opera, Spinello se ne tornò a Arezzo, avendo da quel generale e dagl’altri monaci, oltr’al pagamento, ricevuto molte carezze; ma non vi stette molto perchè, essendo Arezzo travagliata dalle parti guelfe e ghibelline e stata in que’ giorni saccheggiata, si condusse con la famiglia e Parri suo figliuolo, il quale attendeva alla pittura, a Fiorenza, dove aveva amici e parenti assai; là dove dipinse quasi per passatempo, fuor della porta a San Piero Gattolini in sulla strada Romana, dove si volta per andare a Pozzolatico, in un tabernacolo che oggi è mezzo guasto una Nunziata et in un altro tabernacolo, dove è l’osteria del Galluzzo, altre pitture. Essendo poi chiamato a Pisa, a finire in Camposanto sotto le storie di S. Ranieri, il resto che mancava d’altre storie in un vano che era rimaso non dipinto, per congiugnerle insieme con quelle che aveva fatto Giotto, Simon sanese et Antonio Viniziano, fece in quel luogo a fresco sei storie di San Petito e S. Epiro, nella prima è quando egli giovanetto è presentato dalla madre a Diocliziano imperatore, e quando è fatto generale degl’esserciti che dovevano andare contro ai cristiani; e così quando cavalcando gl’apparve Cristo che mostrandogli una croce bianca gli comanda che non lo perseguiti. In un’altra storia si vede l’Angelo del Signore dare a quel Santo, mentre cavalca, la bandiera della fede con la Croce bianca in campo rosso, che è poi stata sempre l’arme de’ Pisani, per avere Santo Epiro pregato Dio che gli desse un segno da portare incontro agli nimici. Si vede appresso questa un’altra storia dove appiccata fra il santo et i pagani una fiera battaglia, molti Angeli armati combattono per la vittoria di lui; nella quale Spinello fece molte cose da considerare in que’ tempi, che l’arte non aveva ancora nè forza nè alcun buon modo d’esprimere con i colori vivamente i concetti dell’animo. E ciò furono, fra le molte altre cose che vi sono, due soldati i quali, essendosi con una delle mani presi nelle barbe, tentano con gli stocchi nudi che hanno nell’altra torsi l’uno all’altro la vita, mostrando nel volto et in tutti i movimenti delle membra il desiderio che ha ciascuno di rimanere vittorioso, e con fierezza d’animo essere senza paura e quanto più si può pensare coraggiosi; e così ancora fra quegli che combattono a cavallo, è molto ben fatto un cavalliere, che con la lancia conficca in terra la testa del nimico, traboccato rovescio del cavallo tutto spaventato. Mostra un’altra storia il medesimo Santo, quando è presentato a Diocliziano imperatore, che lo essamina della fede e poi lo fa dare ai tormenti e metterlo in una fornace, dalla quale egli rimane libero et in sua vece abruciati i ministri che quivi sono molto pronti da tutte le bande; et insomma