Pagina:Vasari - Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 1-2, 1568.djvu/394

Da Wikisource.
302 SECONDA PARTE

dubbio che sotto le zolle della terra si ascondono le vene dell’oro. E molte volte nasce in questi che sono di sparutissime forme, tanta generosità d’animo e tanta sincerità di cuore che, sendo mescolata la nobiltà con esse, non può sperarsi da loro se non grandissime maraviglie; perciò che e’ si sforzano di abbellire la bruttezza del corpo con la virtù dell’ingegno, come apertamente si vide in Filippo di Ser Brunellesco, sparuto de la persona non meno che Messer Forese da Rabatta e Giotto; ma di ingegno tanto elevato che ben si può dire che e’ ci fu donato dal cielo per dar nuova forma alla architettura, già per centinaia d’anni smarrita; nella quale gl’uomini di quel tempo in mala parte molti tesori avevano spesi, facendo fabriche senza ordine, con mal modo, con tristo disegno, con stranissime invenzioni, con disgraziatissima grazia e con peggior ornamento. E volle il cielo, essendo stata la terra tanti anni senza uno animo egregio et uno spirito divino, che Filippo lasciassi al mondo di sè la maggiore, la più alta fabrica e la più bella di tutte l’altre fatte nel tempo de’ moderni et ancora in quello degli antichi, mostrando che il valore negli artefici toscani, ancora che perduto fusse, non perciò era morto. Adornollo altresì di ottime virtù, fra le quali ebbe quella dell’amicizia, sì che non fu mai alcuno più benigno nè più amorevole di lui. Nel giudicio era netto di passione; e dove e’ vedeva il valore degli altrui meriti, deponeva l’util suo e l’interesso degli amici. Conobbe se stesso, et il grado della sua virtù comunicò a molti, et il prossimo nelle necessità sempre sovvenne; dichiarossi nimico capitale de’ vizii et amatore di coloro che si essercitavono nelle virtù. Non spese mai il tempo invano, che o per sè o per l’opere d’altri, nelle altrui necessità non s’affaticasse e caminando gli amici visitasse e sempre sovvenisse. Dicesi che in Fiorenza fu uno uomo di bonissima fama e di molti lodevoli costumi e fattivo nelle faccende sue, il cui nome era Ser Brunelesco di Lippo Lapi, il quale aveva auto l’avolo suo chiamato Cambio, che fu litterata persona, e il quale nacque di un fisico in que’ tempi molto famoso, nominato Maestro Ventura Bacherini. Togliendo dunque Ser Brunelesco per donna una giovane costumatissima, della nobil famiglia degli Spini, per parte della dote ebbe in pagamento una casa, dove egli e i suoi figliuoli abitarono fin alla morte, la quale è posta dirimpetto a San Michele Berteldi, per fianco, in un biscanto passato la piazza degli Agli. Ora, mentre che egli si esercitava così e vivevasi lietamente, gli nacque l’anno 1377 un figliuolo al quale pose nome Filippo, per il padre suo già morto, della quale nascita fece quella allegrezza che maggior poteva. Laonde con ogni accuratezza gl’insegnò nella sua puerizia i primi principii delle lettere, nelle quali si mostrava tanto ingegnoso e di spirito elevato, che teneva spesso sospeso il cervello, quasi che in quelle non curasse venir molto perfetto. Anzi pareva che egli andasse col pensiero a cose di maggior utilità, per il che ser Brunelesco, che desiderava che egli facesse il mestier suo del notario o quel del tritavolo, ne prese dispiacere grandissimo. Pure, veggendolo continuamente esser dietro a cose ingegnose d’arte e di mano, gli fece imparare l’abbaco e scrivere; e dipoi lo pose all’arte dell’orefice, acciò imparasse a disegnare con uno amico suo. E fu questo con molta satisfazione di Filippo, il quale, cominciato a imparare e