Pagina:Vasari - Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 1-2, 1568.djvu/395

Da Wikisource.

FILIPPO BRUN. 303

mettere in opera le cose di quella arte, non passò molti anni che egli legava le pietre fini meglio che artefice vecchio di quel mestiero. Esercitò il niello et il lavorare grosserie, come alcune figure d’argento che son dua mezzi profeti posti nella testa dell’altare di S. Iacopo di Pistoia tenute bellissime, fatte da lui all’Opera di quella città; et opere di bassi rilievi, dove mostrò intendersi tanto di quel mestiero, che era forza che ’l suo ingegno passasse i termini di quella arte. Laonde, avendo preso pratica con certe persone studiose, cominciò a entrar colla fantasia nelle cose de’ tempi e de’ moti, de’ pesi e delle ruote, come si posson far girare e da che si muovono; e così lavorò di sua mano alcuni oriuoli bonissimi e bellissimi. Non contento a questo, nell’animo se li destò una voglia della scultura grandissima; e tutto venne poi che, essendo Donatello giovane tenuto valente in quella, et in espettazione grande, cominciò Filippo a praticare seco del continuo et insieme per le virtù l’un dell’altro si posono tanto amore, che l’uno non pareva che sapesse vivere senza l’altro. Laonde Filippo, che era capacissimo di più cose, dava opera a molte professioni, nè molto si esercitò in quelle che egli fu tenuto fra le persone intendenti bonissimo architetto, come mostrò in molte cose che servirono per acconcimi di case; come al canto de’ Ciai verso Mercato Vecchio, la casa di Apollonio Lapi suo parente che in quella (mentre egli la faceva murare) si adoprò grandamente. E il simile fece fuor di Fiorenza nella torre e nella casa della Petraia a Castello. Nel palazzo dove abitava la Signoria ordinò e spartì dove era l’ufizio delli ufiziali di monte, tutte quelle stanze e vi fece e porte e finestre, nella maniera cavata da lo antico, allora non usatasi molto per essere l’architettura rozzissima in Toscana. Avendosi poi in Fiorenza a fare per i frati di S. Spirito una statua di S. Maria Madalena in penitenzia di legname di tiglio per portar in una cappella, Filippo, che aveva fatto molte cosette piccole di scoltura, desideroso mostrare che ancora nelle cose grandi era per riuscire, prese a far detta figura; la qual finita e messa in opera fu tenuta cosa molto bella; ma nell’incendio poi di quel tempio, l’anno 1471, abruciò insieme con molte altre cose notabili. Attese molto alla prospettiva, allora molto in male uso per molte falsità che vi si facevano; nella quale perse molto tempo, perfino che egli trovò da sè un modo che ella potesse venir giusta e perfetta, che fu il levarla con la pianta e proffilo e per via della intersegazione, cosa veramente ingegnosissima et utile all’arte del disegno. Di questa prese tanta vaghezza, che di sua mano ritrasse la piazza di S. Giovanni, con tutti quegli spartimenti della incrostatura murati di marmi neri e bianchi, che diminuivano con una grazia singulare, e similmente fece la casa della Misericordia, con le botteghe de’ cialdonai e la volta de’ Pecori e dall’altra banda la colonna di S. Zanobi. La qual opera essendoli lodata dalli artefici e da chi aveva giudizio in quell’arte, gli diede tanto animo che non stè molto che egli mise mano a una altra; e ritrasse il palazzo, la piazza e la loggia de’ Signori, insieme col tetto de’ Pisani e tutto quel che intorno si vede murato. Le quali opere furon cagione di destare l’animo agli altri artefici, che vi atteseno dipoi con grande studio. Egli particularmente la insegnò a Masaccio, pittore allor giovane, molto suo amico, il quale gli fece onore in quello che gli mostrò, come appare negli edifizii dell’opere sue; nè restò