Pagina:Vasari - Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 1-2, 1568.djvu/512

Da Wikisource.
420 SECONDA PARTE

maniera del tuo maestro o d’altri; i quali ancora eglino ridussono in maniera le cose che tolsono da la natura. E se ben pare che le cose degl’artefici eccellenti siano cose naturali o verisimili, non è che mai si possa usar tanta diligenza che si facci tanto simile che elle sieno com’essa natura; nè ancora, scegliendo le migliori, si possa fare composizion di corpo tanto perfetto che l’arte la trapassi; e se questo è, ne segue che le cose tolte da lei, fa le pitture e le sculture perfette, e chi studia strettamente le maniere degli artefici solamente e non i corpi o le cose naturali, è necessario che facci l’opere sue e men buone della natura e di quelle di colui da chi si toglie la maniera; laonde s’è visto molti de’ nostri artefici non avere voluto studiare altro che l’opere de’ loro maestri e lasciato da parte la natura; de’ quali n’è avenuto che non le hanno apprese del tutto e non passato il maestro loro, ma hanno fatto ingiuria grandissima all’ingegno ch’egli hanno avuto, chè s’eglino avessino studiato la maniera e le cose naturali insieme, arebbon fatto maggior frutto nell’opere loro che e’ non feciono. Come si vede nell’opere di Mino scultore da Fiesole, il quale avendo l’ingegno atto a far quel che e’ voleva, invaghito della maniera di Desiderio da Settignano suo maestro, per la bella grazia che dava alle teste delle femmine e de’ putti e d’ogni sua figura, parendoli al suo giudizio meglio della natura, esercitò et andò dietro a quella, abandonando e tenendo cosa inutile le naturali; onde fu più graziato che fondato nell’arte. Nel monte dunque di Fiesole, già città antichissima vicino a Fiorenza, nacque Mino di Giovanni scultore, il quale posto a l’arte dello squadrar le pietre con Desiderio da Settignano, giovane eccellente nella scultura, come inclinato a quel mestiero, imparò, mentre lavorava le pietre squadrate, a far di terra dalle cose che aveva fatte di marmo Desiderio sì simili, che egli vedendolo volto a far profitto in quell’arte lo tirò innanzi, e lo messe a lavorare di marmo sopra le cose sue, nelle quali con una osservanza grandissima cercava di mantenere la bozza di sotto; nè molto tempo andò seguitando che egli si fece assai pratico in quel mestiero, del che se ne sodisfaceva Desiderio infinitamente, ma più Mino dell’amorevolezza di lui, vedendo che continuamente gli insegnava a guardarsi dagl’errori che si possono fare in quell’arte; mentre che egli era per venire in quella professione eccellente, la disgrazia sua volse che Desiderio passasse a miglior vita; la qual perdita fu di grandissimo danno a Mino il quale come disperato si partì da Fiorenza e se ne andò a Roma, et aiutando a’ maestri che lavoravano allora opere di marmo e sepolture di cardinali, che andorono in San Pietro di Roma, le quali sono oggi ite per terra per la nuova fabbrica, fu conosciuto per maestro molto prattico e sufficiente, e gli fu fatto fare dal cardinale Guglielmo Destovilla, che li piaceva la sua maniera, l’altare di marmo dove è il corpo di S. Girolamo nella chiesa di S. Maria Maggiore, con istorie di basso rilievo della vita sua, le quali egli condusse a perfezione e vi ritrasse quel cardinale. Facendo poi papa Paulo II veneziano fare il suo palazzo a S. Marco, vi si adoperò Mino in fare cert’arme. Dopo morto quel papa, a Mino fu fatto alogazione della sua sepoltura, la quale egli dopo due anni diede finita e murata in S. Pietro, che fu allora tenuta la più ricca sepoltura che fusse stata fatta d’ornamenti e di figure, a pontefice nessuno, la quale da Bramante fu messa