Pagina:Vasari - Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 1-2, 1568.djvu/519

Da Wikisource.

HERCOLE FERRARESE 427

a tempera, tanto bene e con sì bella e buona maniera, che non è quasi possibile veder meglio, nè imaginarsi la fatica e diligenza che Ercole vi pose; là dove è molto miglior opera la predella che la tavola, le quali amendue furono fatte in un medesimo tempo, vivente il Costa. Dopo la morte del quale fu messo Ercole da Domenico Garganelli a finire la cappella in San Petronio, che, come si disse di sopra, aveva Lorenzo cominciato e fattone picciola parte. Ercole dunque, al quale dava per ciò il detto Domenico quattro ducati il mese, e le spese a lui et a un garzone, e tutti i colori che nell’opera avevano a porsi, messosi a lavorar, finì quell’opera per sì fatta maniera che passò il maestro suo di gran lunga, così nel disegno e colorito come nella invenzione. Nella prima parte, o vero faccia, è la crucifissione di Cristo fatta con molto giudizio, perciò che oltre il Cristo che vi si vede già morto, vi è benissimo espresso il tumulto de’ Giudei venuti a vedere il Messia in croce; e tra essi è una diversità di teste maravigliosa, nel che si vede che Ercole con grandissimo studio cercò di farle tanto differenti l’una dall’altra, che non si somigliassino in cosa alcuna; sonovi anche alcune figure che scoppiando di dolore nel pianto, assai chiaramente dimostrano quanto egli cercasse di imitare il vero; evvi lo svenimento della Madonna ch’è pietosissimo, ma molto più sono le Marie verso di lei, perchè si veggiono tutte compassionevoli, e nell’aspetto tanto piene di dolore quanto appena è possibile imaginarsi nel vedersi morte inanzi le più care cose che altri abbia, e stare in perdita delle seconde. Tra l’altre cose notabili ancora che vi sono, vi è un Longino a cavallo sopra una bestia secca in iscorto, che ha rilievo grandissimo, et in lui si conosce la impietà nell’avere aperto il costato di Cristo, e la penitenza e conversione nel trovarsi ralluminato. Similmente in strana attitudine figurò alcuni soldati che si giuocano la veste di Cristo, con modi bizzarri di volti et abbigliamenti di vestiti. Sono anco ben fatti e con belle invenzioni, i ladroni che sono in croce; e perchè si dilettò Ercole assai di fare scorti, i quali quando sono bene intesi sono bellissimi, egli fece in quell’opera un soldato a cavallo che levate le gambe dinanzi in alto, viene in fuori di maniera che pare di rilievo; e perchè il vento fa piegare una bandiera che egli tiene in mano, per sostenerla fa una forza bellissima. Fecevi anco un S. Giovanni che rinvolto in un lenzuolo si fugge. I soldati parimente, che sono in questa opera, sono benissimo fatti e con le più naturali e proprie movenze, che altre figure che insino allora fussono state vedute, le quali tutte attitudini e forze che quasi non si possono far meglio, mostrano che Ercole aveva grandissima intelligenza e si affaticava nelle cose dell’arte. Fece il medesimo, nella facciata che è dirimpetto a questa, il transito di Nostra Donna, la quale è dagl’apostoli circondata con attitudini bellissime, e fra essi sono sei persone ritratte di naturale tanto bene, che quegli che le conobbero affermano che elle sono vivissime. Ritrasse anco nella medesima opera se medesimo e Domenico Garganelli padrone della cappella, il quale per l’amore che portò a Ercole e per le lodi che sentì dare a quell’opera, finita ch’ella fu, gli donò mille lire di bolognini. Dicono che Ercole mise nel lavoro di questa opera dodici anni: sette per condurla a fresco e