Pagina:Vasari - Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 1-2, 1568.djvu/540

Da Wikisource.
448 SECONDA PARTE

buona pratica e dolcezza. Dipinse similmente a Gentile Urbinate, vescovo aretino molto suo amico e col quale viveva quasi sempre, nel palazzo del Vescovado in una cappella, un Cristo morto, et in una loggia ritrasse esso vescovo, il suo vicario e ser Matteo Francini suo notaio di banco che gli legge una bolla; vi ritrasse parimente se stesso et alcuni canonici di quella città. Disegnò per lo medesimo vescovo una loggia che esce di palazzo e va in Vescovado, a piano con la chiesa e palazzo; et a mezzo di questa aveva disegnato quel vescovo fare, a guisa di cappella, la sua sepoltura, et in quella esser dopo la morte sotterrato, e così la condusse a buon termine, ma sopravenuto dalla morte, rimase imperfetta, perchè se bene lasciò che dal successor suo fusse finita, non se ne fece altro, come il più delle volte avviene dell’opere che altri lascia che siano fatte in simili cose dopo la morte. Per lo detto vescovo fece l’abbate nel Duomo vecchio una bella e gran cappella, ma perchè ebbe poca vita, non accade altro ragionarne. Lavorò oltre questo per tutta la città in diversi luoghi, come nel Carmine tre figure, e la cappella delle monache di S. Orsina; et a Castiglione aretino nella Pieve di S. Giuliano una tavola a tempera alla cappella dell’altar maggiore, dove è una Nostra Donna bellissima e San Giuliano e San Michelagnolo, figure molto ben lavorate e condotte, e massimamente il San Giuliano; perchè avendo affisati gl’occhi al Cristo che è in collo alla Nostra Donna, pare che molto s’affligga d’aver ucciso il padre e la madre. Similmente in una cappella poco di sotto, è di sua mano un portello che soleva stare a un organo vecchio, nel quale è dipinto un San Michele, tenuto cosa meravigliosa et in braccio d’una donna un putto fasciato che par vivo. Fece in Arezzo alle monache delle Murate la cappella dell’altar maggiore, pittura certo molto lodata; et al monte San Savino un tabernacolo, dirimpetto al palazzo del cardinale di Monte, che fu tenuto bellissimo. Et al Borgo Sansepolcro, dove è oggi il Vescovado, fece una cappella che gli arrecò lode et utile grandissimo. Fu don Bartolomeo persona che ebbe l’ingegno atto a tutte le cose, et oltre all’essere gran musico fece organi di piombo di sua mano; et in San Domenico ne fece uno di cartone, che si è sempre mantenuto dolce e buono; et in San Clemente n’era un altro pur di sua mano, il quale era in alto et aveva la tastatura da basso al pian del coro, e certo con bella considerazione, perchè avendo, secondo la qualità del luogo, pochi monaci, voleva che l’organista cantasse e sonasse, e perchè questo abbate amava la sua Religione come vero ministro e non dissipatore delle cose di Dio, bonificò molto quel luogo di muraglie e di pitture, e particolarmente rifece la capella maggiore della sua chiesa e quella tutta dipinse. Et in due nicchie che la mettevano in mezzo dipinse in una un S. Rocco e nell’altra un S. Bartolomeo, le quali insieme con la chiesa sono rovinate. Ma tornando all’abbate, il quale fu buono e costumato religioso, egli lasciò suo discepolo nella pittura maestro Lappoli aretino, che fu valente e pratico dipintore, come ne dimostrano l’opere che sono di sua mano in S. Agostino, nella cappella di San Bastiano, dove in una nicchia è esso Santo, fatto di rilievo dal medesimo; et intorno gli sono di pittura San Biagio, San Rocco, Sant’Antonio da Padova, San Bernardino, e nell’arco della cappella è una Nunziata, e nella volta i quattro Evangelisti lavorati a fresco