Pagina:Vasari - Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 1-2, 1568.djvu/549

Da Wikisource.

DOMENICO GHIR. 459

luogo che fusse in quella cappella; e così rimasi d’accordo e fattene contratto et instrumento molto stretto del tenore ragionato di sopra, logò Giovanni a Domenico questa opera, con le storie medesime che erano dipinte prima; e feciono che il prezzo fusse ducati milledugento d’oro larghi; et in caso che l’opera gli piacesse fussino dugento più. Per il che Domenico mise man all’opera; nè restò che egli in quattro anni l’ebbe finita; il che fu nel MCCCCLXXXV, con grandissima satisfazione e contento di esso Giovanni. Il quale chiamandosi servito, e confessando ingenuamente che Domenico aveva guadagnati i dugento ducati del più, disse che arebbe piacere che e’ si contentasse del primo pregio; e Domenico, che molto più stimava la gloria e l’onore che le ricchezze, gli largì subito tutto il restante, affermando che aveva molto più caro lo avergli satisfatto che lo essere contento del pagamento. Appresso Giovanni fece fare due armi grandi di pietra, l’una de’ Tornaquinci, l’altra de’ Tornabuoni, e metterle ne’ pilastri fuori d’essa cappella, e nell’arco altre arme di detta famiglia, divisa in più nomi e più arme, cioè, oltre alle due dette, Giachinotti, Popoleschi, Marabotini e Cardinali. E quando poi Domenico fece la tavola dello altare, nello ornamento dorato, sotto un arco ch’è per fine di quella tavola fece mettere il tabernacolo del Sacramento, bellissimo; e nel frontispizio di quello fece uno scudicciuolo d’un quarto di braccio, dentrovi l’arme de’ padron detti, cioè de’ Ricci. Et il bello fu allo scoprire della cappella, perchè questi cercarono con gran romore de l’arme loro; e finalmente, non ve la vedendo, se n’andarono al magistrato degli otto portando il contratto. Per il che mostrarono i Tornabuoni esservi posta nel più evidente et onorato luogo di quell’opera, e benchè quelli esclamassino che ella non si vedeva, fu lor detto che eglino avevano il torto, e che avendola fatta metter in così onorato luogo quanto era quello, essendo vicina al Santissimo Sagramento, se ne dovevano contentare. E così fu deciso che dovesse stare, per quel magistrato, come al presente si vede. Ma se questo paresse ad alcuno fuor delle cose della vita che si ha da scrivere, non gli dia noia: perchè tutto era nel fine del tratto della mia penna e serve se non ad altro a mostrare quanto la povertà è preda delle ricchezze; e che le ricchezze acompagnate dalla prudenzia, conducono a fine e senza biasimo ciò che altri vuole. Ma per tornare alle belle opere di Domenico, sono in questa cappella, primieramente nella volta i quattro Evangelisti maggiori del naturale, e nella pariete della finestra storie di S. Domenico e S. Pietro martire e S. Giovanni quando va al deserto e la Nostra Donna annunziata dall’Angelo e molti Santi avvocati di Fiorenza ginocchioni, sopra le finestre, e dappiè v’è ritratto di naturale Giovanni Tornaboni da man ritta e la donna sua da man sinistra, che dicono esser molto naturali. Nella facciata destra sono sette storie, scompartite sei di sotto, in quadri grandi quanto tien la facciata; et una ultima di sopra, larga quanto son due istorie e quanto serra l’arco della volta, e nella sinistra altrettante di S. Giovanni Batista. La prima della facciata destra è quando Giovacchino fu cacciato dal tempio, dove si vede nel volto di lui espressa la pacienzia come in quel di coloro il dispregio e l’odio che i Giudei avevano a quelli che senza avere figliuoli venivano al tempio; e sono in questa storia,