Pagina:Vasari - Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 1-2, 1568.djvu/572

Da Wikisource.
482 SECONDA PARTE

quell’opera. Fece il medesimo in un quadro di marmo una Nostra Donna di mezzo rilievo, dal mezzo in su, col Figliuolo in collo; la quale già era in casa Medici ed oggi è nella camera della Duchessa di Fioranza, sopra una porta come cosa bellissima. Fece anco due teste di metallo, una d’Alessandro Magno, di proffilo, l’altra d’un Dario a suo capriccio, pur di mezzo rilievo, e ciascuna da per sè variando l’un dall’altro ne’ cimieri, nell’armadure et in ogni cosa. Le quali ambedue furono mandate dal Magnifico Lorenzo de’ Medici al re Mattia Corvino in Ungheria, con molte altre cose, come si dirà al luogo suo. Per le quali cose avendo acquistatosi Andrea nome di eccellente maestro, e massimamente (nelle) cose di metallo delle quali egli si dilettava molto, fece di bronzo tutta tonda in San Lorenzo la sepoltura di Giovanni e di Piero di Cosimo de’ Medici, dove è una cassa di porfido, retta da quattro cantonate di bronzo, con girari di foglie molto ben lavorate e finite con diligenza grandissima; la quale sepoltura è posta fra la cappella del Sagramento e la sagrestia, della qual opera non si può, nè di bronzo nè di getto, far meglio; massimamente avendo egli in un medesimo tempo mostrato l’ingegno suo nell’architettura per aver la detta sepoltura collocata nell’apertura d’una finestra larga braccia cinque et alta dieci in circa e posta sopra un basamento che divide la detta cappella del Sagramento dalla sagrestia vecchia. E sopra la cassa, per ripieno dell’apertura insino alla volta, fece una grata a mandorle di cordoni di bronzo naturalissimi con ornamenti in certi luoghi d’alcuni festoni et altre belle fantasie, tutte notabili e con molta pratica, giudizio et invenzione condotte. Dopo, avendo Donatello per lo magistrato de’ sei della Mercanzia fatto il tabernacolo di marmo che è oggi dirimpetto a San Michele, nell’oratorio di esso d’Or San Michele, et avendovisi a fare un San Tommaso di bronzo che cercasse la piaga a Cristo, ciò per allora non si fece altrimenti, perchè degl’uomini che avevano cotal cura, alcuni volevano che lo facesse Donatello et altri Lorenzo Ghiberti. Essendosi dunque la cosa stata così, insino a che Donato e Lorenzo vissero, furono finalmente le dette due statue allogate ad Andrea, il quale fattone i modelli e le forme, le gettò e vennero tanto salde, intere e ben fatte, che fu un bellissimo getto. Onde messosi a rinettarle e finirle, le ridusse a quella perfezzione che al presente si vede, che non potrebbe esser maggiore, perchè in San Tommaso si scorge la incredulità e la troppa voglia di chiarirsi del fatto, et in un medesimo tempo l’amore che gli fa con bellissima maniera metter la mano al costato di Cristo; et in esso Cristo, il quale con liberalissima attitudine alza un braccio et aprendo la veste chiarisce il dubbio dell’incredulo discepolo, è tutta quella grazia e divinità, per dir così, che può l’arte dar a una figura. E l’avere Andrea ambedue queste figure vestite di bellissimi e bene accomodati panni, fa conoscere che egli non meno sapeva questa arte che Donato, Lorenzo e gl’altri che erano stati inanzi a lui. Onde ben meritò questa opera d’esser in un tabernacolo, fatto da Donato, collocata e di essere stata poi sempre tenuta in pregio e grandissima stima. Laonde non potendo la fama di Andrea andar più oltre nè più crescere in quella professione, come persona a cui non bastava in una sola cosa essere eccellente, ma desiderava esser il medesimo in