Pagina:Vasari - Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 3-1, 1568.djvu/41

Da Wikisource.

DELLE VITE

esprimere le leggiadrissime vivacità, che fece nelle opere sue Antonio da Correggio, sfilando i suoi capelli con un modo, non di quella maniera fine che facevano gli innanzi a lui, ch’era difficile, tagliente e secca, ma d’una piumosità morbidi, che si scorgevano le fila nella facilità del farli, che parevano d’oro e più belli che i vivi, i quali restano vinti dai suoi coloriti. Il simile fece Francesco Mazzola Parmigiano, il quale in molte parti di grazia e di ornamenti e di bella maniera lo avanzò, come si vede in molte pitture sue, le quali ridano nel viso e sì come gli occhi veggono vivacissimamente, così si scorge il batter de’ polsi, come più piacque al suo pennello. Ma chi considererà l’opere delle facciate di Polidoro e di Maturino, vedrà le figure far que’ gesti che l’impossibile non può fare, e stupirà come e’ si possa non ragionare con la lingua ch’è facile, ma esprimere col pennello le terribilissime invenzioni messe da loro in opera con tanta pratica e destrezza, rappresentando i fatti de’ Romani, come e’ furono propriamente. E quanti ce ne sono stati, che hanno dato vita alle loro figure coi colori ne’ morti? Come il Rosso, fra’ Sebastiano, Giulio Romano, Perin del Vaga, perché de’ vivi, che per se medesimi son notissimi, non accade qui ragionare. Ma quello che importa il tutto di questa arte è che l’hanno ridotta oggi talmente perfetta e facile per chi possiede il disegno, l’invenzione et il colorito, che dove prima da que’ nostri maestri si faceva una tavola in sei anni, oggi in un anno questi maestri ne fanno sei: et io ne fo indubitatamente fede e di vista e d’opera; e molto più si veggono finite e perfette, che non facevano prima gli altri maestri di conto. Ma quello che fra i morti e’ vivi porta la palma e trascende e ricuopre tutti è il divino Michelagnolo Buonarroti il qual non solo tien il principato di una di queste arti, ma di tutte tre insieme. Costui supera e vince non solamente tutti costoro, ch’hanno quasi che vinto già la natura, ma quelli stessi famosissimi antichi, che sì lodatamente fuor d’ogni dubbio la superarono: et unico si trionfa di quegli, di questi e di lei, non imaginandosi appena quella cosa alcuna sì strana e tanto difficile, ch’egli con la virtù del divinissimo ingegno suo, mediante l’industria, il disegno, l’arte, il giudizio e la grazia, di gran lunga non la trapassi. E non solo nella pittura e ne’ colori, sotto il qual genere si comprendono tutte le forme e tutti i corpi retti e non retti, palpabili et impalpabili, visibili e non visibili, ma nell’estrema rotondità ancora de’ corpi; e con la punta del suo scarpello e delle fatiche di così bella e fruttifera pianta, son distesi già tanti rami e sì onorati, che oltre l’aver pieno il mondo in sì disusata foggia de’ più saporiti frutti che siano, hanno ancora dato l’ultimo termine a queste tre nobilissime arti con tanta e sì maravigliosa perfezzione, che ben si può dire e sicuramente, le sue statue in qual si voglia parte di quelle, esser più belle assai che l’antiche. Conoscendosi nel mettere a paragone teste, mani, braccia e piedi formati dall’uno e dall’altro, rimane in quelle di costui un certo fondamento più saldo, una grazia più interamente graziosa et una molto più assoluta perfezione, condotta con una certa difficultà sì facile nella sua maniera, che egli è impossibile mai veder meglio. Il che medesimamente si può credere delle sue pitture; le quali, se per avventura ci fussero di quelle famosissime greche o romane da poterle a fronte a fronte paragonare, tanto resterebbono in maggior pregio e più