Pagina:Viaggio sentimentale di Yorick (1813).djvu/106

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

SENTIMENTALE 87

tentassi, non deriverei le mie metafore mai fuorchè da una montagna almeno. Solamente potrebbesi, con questo esempio del riccio, opporre alla magniloquenza francese — «Che il sublime consiste più nella parola che nella cosa». Certo è che l’oceano ti schiude un’interminabile scena alla mente; ma poichè Parigi giace tanto dentro terraferma, chi mai poteva aspettarsi ch’io per amor dell’esperimento corressi per cento e più miglia le poste? — certo che il mio barbiere non ci pensava.

Il secchio d’acqua a fronte degl’immensi abissi fa pur la grama figura nell’orazione — ma si risponde — Ha un vantaggio — tu l’hai nello stanzino qui accanto; e puoi senz’altra noja sincerarti del riccio.

Sia detto con candida verità e dopo l’esame spassionato della questione: L’elocuzione francese non attiene quanto promette.

Parmi che i precisi e invariabili distintivi del nazionale carattere si ravvisino più in queste minuzie, che ne’ gravissimi affari di stato, ne’ quali i magnati di tutti i popoli hanno dicitura e andatura sì indistintamente uniforme, ch’io per potermi scegliere più l’uno che l’altro di que’ signori non isborserei nove soldi.