![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
od Alaghieri. Aligeri, Allighieri ed Alighieri: di che si disputa con pro. Cacciaguida, passato in età virile alla crociata di Corrado imperatore, e fattovi cavaliero, morì in Sorìa verso l’anno 1147. E così è che il pronepote di lui, lo pone in Paradiso nel cielo di Marte, tra i guerrieri morti per la fede; e da lui, dopo lo squarcio riferito sui costumi antichi di Firenze, fa narrare in pochi ed eleganti verso la propria vita così:
A così ripostato, a così bello
Viver di cittadini, a così fida
Cittadinanza, a così dolce ostello,
Maria mi diè, chiamata in alte grida;1
e nell’antico vostro Batistero,
insieme fui cristiano e Cacciaguida.
Moronto fu mio frate ed Eliseo;
mia donna venne a me di Val di Pado,
e quindi ’l soprannome tuo si feo.
Poi seguitai lo ’mperador Corrado,
ed el me cinse della sua milizia,
tanto per ben
- ↑ Era, dice il Venturi, pio costume de’ quei tempi (non dismesso da alcune pie de’ nostri) chiamare il nome di Maria Vergine tra’ doloro del parto.