Pagina:Vocabolario dell'uso abruzzese.djvu/24

Da Wikisource.
14

DENTALI, E RELATIVE SPIRANTI.

T, DZ, S.

T. — 45. Iniziale, quasi sempre intatto. Ma, Ceštùnïe, testuggine. — Mediano, spesso di forma latina: Cétre, Cetrine, Latre, Matre, Patre, Patróne, Rétene, Spatélle, Štatére, Vótte; anche per la mancanza di raddoppiamento: Catetrale, Cetá, Citadine, Leggiteme, Mmalatije, Matine, Matutine, Putéche.

46. Dopo n passa in d. Ved. N.

47. Alcune volte muta in c gutturale o palatino: Tílecá’ [Tichelá’], Vòmeche, Vummacá’, Chiurme, ’Rišchie (resta; Ciambane, Ròcele, Scòrce, Rucelá’ — Anche da notare: Dódde, dote; Panze, Pancia; Rizze, graticola; Giuvendùnïe, gioventù; Patane, patata.

D. — 48. Iniziale, innanzi ad r, ha suono forte: Ddrahe, Dramme. a) quando non è raddoppiato, o preceduto, nella stessa parola, da consonante che non zia n, ha suono rimesso: Addurá’; Pèrde’: Dóte; ’Nduvená’. b) anzi, alcune volte, e di regola in parola sdrucciole, dopo n, si dilegua: Çìneche (sindaco), Fóneche, Mánele, Pènele, Quìnece, ’Randìnïe, Ránele, Scanajjá’, Vìnele, Vùnece. Dopo r: Quattòrece. c) ovvero, è assimilato da n: Banne, Mónne, ’Nnìvïe, Vennerìcule, Manná’, Štènne’, Magnanne, Sendènne.

49. Dalle quali “peripezie„, per dirla ool D’Ovidio, spesso di sottrae indurendosi, mediano, tra vocali (e iniziale, in Talefine), in t: Cate, Fucétele, Mataléne, ’Ngùtene, Péte, Pétete, Plàcete, Prìcete, Quatre, Quatrate, Rétene, Štùpete, Tépete, Truppesìje (Siffatto indurimento, anche delle iniziali, è ovvio nella parlata di Aquila: Te, di; Titu, dito; Toppu, dopo; Sètia, sedia; Nutu, nudo).

Z.a) Ha un suono aspro, come in Zambe, Zélle, Zòlfe, Pózze, Pòsse, Puzze, Merluzze; b) e un suono dolce, come dopo le liquide l, n, e, molte volte, r, ma breve, che sarà indicato da ż. Questo secondo suono, in principio di parole, è più intenso e protratto, e sarà indicato con żż.

51. Muta alcune volte in c palatino: Cianghe, Ciufelá’, Ciòppe, Pacïénże.

52. Quando sta pel nesso lat. ct ha pronunzia intensa: Azzïóne, Lezzïóne, Affezzïóne.

S. — 52. Il suono dolce, toscano, dell’s tra due vocali, come in Roṡa, Spoṡa, non l’abbiamo. Parimente, il suono è aspro innanzi alle esplosive c, q, p, e alla fricativa sorda f. Invece, innanzi a consonante sonora o liquida, g, b, l, m, n, r, e alla fricativa sonora v, naturalmente, come nel tosc. Roṡa, è sonoro, e fo a meno d’indicarlo con un diacritico.

54. Iniziale o interno, ha in certi casi una doppia maniera di pronunzia: a) gagliarda — come in Sciòjje’, sciogliere; ’Scì’, uscire; Scijone, sifone; Pasce’, pascere: — quando precede t, d, ch; e in questo caso sarà indicata da un š: Štalle, Quešte, Šdendate, Dešdegne, Šchiume e Šcume, Šchiaffe e Šcaffe: — nonchè, in alcuni casi, quando è doppia: Tósce, tosse; Rósce, rosso; Fusce, fossi, fosse. b) rimessa — come nel tosc. “Dieci, camicia, Cento„ — e sarà indicata con un ç: Çì, sì; Çìmïe, scimmia; Çìneche, sindaco; Façióle; Façiáne; Ceniçe; Çiòreve, sorbo, sorba; Neçiùne, nessuno; Caçe, cacio; Vaçe, bacio. — Il ç, dovendosi raddoppiare, sarà scritto, per semplicità di scrittura, sc, e non š: Çì, sì; E scì!, e sì!; Çî, sei, tu sei; Che scî sande!

55. Iniziale, muta alle volte in z: Zambugnare, Zenale, Zenate, Zòlfe, Zuffïá’, Zuffrìjje’, Zulfate, Zuffrì’.

56. Dopo r, muta facilmente in z: Arzure, Fòrze, forse; Órze, orso; Pèrzeche, Spèrze.

57. Dopo l e n, costantemente in ż: Bàlżeme, Cummulżïone, Pólże, Sènże, Senżìbbele, ’Nżìmbre, Penżà’, ’Nżigná’, Defenże.

LABIALI, E CORRISPONDENTI SPIRANTI.

P, BF, V.

P. — 58. Iniziale o interno, di regola, intatto; qualche volta anche dove il tosc. muta in b o v: Putéche, Lépre (lebbra), Capézze, [Recepì]. Eccez.: Bagge (Paggio, nei canti pop.), Buffanìje, Bìfere, Abbrile, Lèbbre, Resìbbele, Mannibbele.