Pagina:Vocabolario dell'uso abruzzese.djvu/25

Da Wikisource.
 
 
15


59. Per influenza di n, passa costantemente nella media corrispondente. Ved. N.

60. Qualche volta, muta in v: Recuverá’, Vernice (scintilla).

61. Alcune altre, in c (pj = cci): Lacce, sedano; Sacce, so, io so; Sécce, seppia.

B. — 62. Iniziale, muta spesso nella spirante relativa: Vaçe, Varve. Velángele, Vévere, Vócche, Vove, Vracce, Vullì’. E anche interno: Avaštá’, bastare; Fravecá’, fabbricare; Tróvete, torbito. Ma, quando è conservato, ha sempre pronunzia intensa: Bbèlle, Bbóne, Bbrutte, Libbre, Àbbete, Abbuse, Frabbecá’, Glòbbe, Débbete, Tróbbete.

63. Qualche volta, muta in p: Palecóne, balcone; Saprenacce, Piccellate, Prìcete (Brigida), [Pasine, Basilio]: Juppóne, giubbone.

64. In Mammòcce, Mescòtte, passa in m; e, in Fafe, fava; Scarafóne, scarabeo, scarabrone*; Cunfená’, combinare, in f. Ma il primo caso è più frequente per assimilazione: Gamme, Tómmelle, Capetómmelle, Cummatte’, ’Mmuttélle, Ammuccá’, Tamorre.

F. — 65. Sempre immutato. Per influenza di n, passa in b. Ved. N.

V. — 66. Tanto iniziale quanto mediano, d’ordinario intatto: Vase, Vènde, Vertécchie, Vóve, Pavure, Civetanóve e *Ciuvetanóve, Ruvanèlle. Ma però, se, a contatto di vocale, ha sempre suono rimesso, vicino ad u consuona alcune volte con questo, e senti: Ciuuétte, Giuunétte, Carnuuàle, lu Uére.

67. Muta qualche volta in b: Baliçe. Ma siffatto rafforzamento nella relativa media è più comune dopo s e in casi di raddoppiamento: Sbelá’, Sberrutá’, Sbelucciá’, Sbummacá’, Sbizïatamènde: Abballe, giù; Abbambá’, Abbicená’, Abbelenì’.

68. Scade alcune volte nella spirante gutturale: Fahóre, Fahugne, Pahóne, Néhe (“naevus„, neo) — O s’indurisce in g media: Gólepe, volpe.

69. Si dilegua affatto in Luscìje.

70. Muta in m: Menì’, Menute, *Mingenże, *Maddeméne, [Mascecande]; e per assimilazione (dv, nv = mm): Ammezzá’, Ammézze; ’Mmìdïe, ’Mméçe, Ammetá’, Ammelòppe.

71. Nell’iato: Duve, Duvétte, Puvéte, Puvesìje, Luvigge, Davéndre. Ma d’ordinario, tra due vocali, preceduto da u, suol essere assimilato da questo: Giuuanne, Truuà’, Ciuuétte.

72. Prostetico: Vógge, Vónde, Vógne’, Vugne, Vune, Visedóre.

73. Per w ted.: Vàleche, Valdrappe, Vande, Vardïe, Vèrre, Vìnele.

Non pare che questo w sia passato per la trafila di gu. In tal caso, avremmo Uàleche, ecc.

LIQUIDE.

L, R, M, N.

L. — 74. Iniziale o mediano tra vocali, di regola, intatto: Lane, Lònghe, Luçèrte, Alá’, Alégre, Accuccularse, Mujèlle, Mulenare, Pelucche, 'Scutelá’, Lu, La.

75. Qualche rara volta, muta in r: Ruçegnóle, Grándele, Sarache. Men di rado in n: Nitre, litro; Sedine, Féne, Meneture, Anetá’, Pìnele, Cerefugne.

76. Doppio, mediano, anche resta: A èlle, là, colà; Capélle, pl. Capille; Quille, quegli, ’Cèlle, pl. ’Cìlle. Eccez. Tanne, ’Scénne.

77. Iniziale, dissimilato in j: Jójje, Jìnele.

78. Prostetico: Lape, ape; la Lóche, l’oca (gioco); Lòpïe, oppio; Lécene, éndice; Lùteme, ultimo.

79. Inserzione di l mutato in r: Fàrchie, fiaccola di canne.

80. Nei nessi nei quali precede t, c’, s: a) o si conserva, e fa passare queste consonanti da sorde a sonore: Alde, Alżá’; Calge, Salge; Falże; Vòlde; Pulge; Pólże. b) ovvero, ed è più volgare, muta in v, con epentesi di e tra questa spirante e la consonante che segue: Àvete, Avezá’; Cavece; Savece; Faveze, *Vòvete; Póveze; o pure, in alcuni di questi casi, si dilegua affatto: Vóte, volta; Vutá’, voltare; Ùmete, ’Scutá’, Capeštá’, Póce, Úcere, Befóce, Póze — Innanzi a consonanti diverse dalle dette, resta immutato: Zòlfe, Alfonże; ma, nel pretto volgare, è d’ordinario seguita da epentesi di e: Malve, *Maleve; Cólpe, *Cólepe; Balcóne,