Pagina:Zibaldone di pensieri III.djvu/448

Da Wikisource.
434 pensieri (1905-1906-1907)

significazione della loro fisonomia è anch’essa da formarsi e la corrispondenza fra l’interno e l’esterno è minore o meno determinata, in quanto l’uno e l’altro aspettano la forma che riceveranno dalle circostanze, e sono ancora quasi pasta molle e da lavoro; 2o, perché quando anche le fisonomie de’ fanciulli sieno quanto all’apparente conformazione significantissime, lo spettatore non applica a questo segno veruna  (1906) notabile significazione, sapendo che il carattere del fanciullo non è ancora formato, non si può conoscere, non si può bastantemente congetturare dai detti segni e dalla fisonomia, e ciò che ora ne apparisce è passeggero, oltre che alla fine è di poco conto e nel genere delle bagattelle. Onde un occhio vivacissimo e una fisonomia amabilissima in un fanciullo non ci produce che una leggera sensazione di amore; ed una fisonomia fiera e d’apparenza malvagia, non ci produce che un leggero senso di avversione. Sicché la fisonomia del fanciullo lascia l’uomo quasi indifferente, com’é indifferente, almeno per allora, e di poco conto, ciò ch’ella può significare e com’é leggera la corrispondenza fra il significante e il significato. Giacché anche questa non solo è determinata dalle assuefazioni, ma anche in gran parte ne deriva e perciò non può loro essere anteriore. Vedi p. 1911.

Non cosí credo che si possa discorrere  (1907) quanto all’effetto della fisonomia de’ fanciulli negli stessi fanciulli, secondo ch’essi sono piú o meno avvezzi e capaci di attendere, e quindi di combinare e di conoscere i rapporti (12 ottobre 1821).


*    Ne’ versi rimati, per quanto la rima paia spontanea e sia lungi dal parere stiracchiata, possiamo dire per esperienza di chi compone, che il concetto è mezzo del poeta, mezzo della rima e talvolta un terzo di quello e due di questa, talvolta tutto della sola rima. Ma ben pochi son quelli che appartengono in-