Vai al contenuto

Pagina:Zola - Nana - Pavia - 1881.pdf/409

Da Wikisource.

felice son io. Si viene & far delle corbellerie qui da me, mi si fa della pena, mi si tratta come una malvagia...

E si mise a piangere. Una reazione nervosa la rendeva fiacca e dolente, molto intenerita, con un immenso dolore.

-— Anche tu, hai l’aria di mon esser contento.... Domanda un po’ a Zoè, se io c’entro per qualche cosa... Zoè, parlate «dunque, spiegate al signore...

Da un istante, la cameriera, che aveva preso nel gabinetto un asciugatoio ed un catino d’acqua, strofinava il tappeto per levare una macchia di sangue, intanto che era fresco.

— ANI signore, eselamò, la signora è abbastanza desolata!

Muffat rimaneva colpito, agghiacciato da quel dramma, il pensiero pieno di quella madre piangendo i suoi figli. Egli conosceva il suo gran cuore, la vedeva, nelle sue vesti di vedova, spegnersi sola alle Fondette. Ma Nana si disperava ancor più. Ormai, l’immagine di Zizi, caduto in terra, con un buco rosso sulla camicia, la metteva fuori di senno.

— Era così grazioso, così dolce, così carezzevole... Ah! sai,

mio cato, peggio per te, se questo ti irrita, ma io l’amava, quel ragazzo! Non posso trattenermi, è più forte di me... E poi, non deve importartene, adesso. Non è più qui. Hai quel che volevi, sei ben certo di non sorprenderci più... — E quest’ultima idea le strinse il cuore d’on tal rimpianto ch’ ei finì col consolarla. Suvvia, doveva mostrarsi forte; aveva ragione, non era colpa sua. Ma ella s’arrestò da sola, per dire:

— Senti, tu anderai subito a prendermi sue nuove... Subito,

subito! lo voglio!

  • Ei prese il suo cappello e andò a pigliar le nuove di Giorgio.

In capo a tre quarti d’ora, quando ritornò, scorse Nana chinata ansiosamente a una finestra; le gridò dalla via che il ragazzo non era morto, e che sì sperava anzi di salvarlo. Allora, ella passò subito ad una gran gioia; cantava, ballava, trovava bella l’esistenza. Zoè, tuttavia, non era contenta della sua lavatura. Guardava sempre la macchia, ripeteva ogni volta, passando:

— Sapete, signora, non è sparita.

Infatti, la macchia ricompariva, d’un rosso pallido, sopra