Vai al contenuto

Pagina:Zola - Nana - Pavia - 1881.pdf/82

Da Wikisource.

— 78 —


cappello si era smosso. Allora i due si allontanarono di tre o quattro passi.

— Vandeuvres giurava che la contessa era un’ onestissim donna.

Ma in quel punto delle voci sorsero davanti al caminetto la signora di Joncquoy diceva.

— Vi ho concesso che Bismarck poteva essere un uomo di spirito... Ma se vi spingete fino al genio.

Le signore erano tornate al loro primo argomento.

— Come? ancora del signor Bismarck? mormorò Fauchery. Ora poi scappo davvero.

— Aspettate: ci occorre un no definitivo del conte.

Il Muffat parlava col suocero e con alcuni uomini serii Vandeuvres lo trasse in disparte; rinnovò l’ invito insistenda dicendo che andava anche lui; un uomo poteva andar dap pertutto; nessuno penserebbe a vederci del male, dove tut tal più non vi sarebbe che della curiosità.

Il conte ascoltava questi argomenti con gli occhi bassi, la faccia muta, e Vandeuvres sentiva in lui una titubanza, quando il marchese s’accostò in atto d’interrogatore.

Allorchè seppe di che si trattava, allorchè Fauchery l’ebbe invitato a sua volta, sogguardò il genero furtivamente.

Vi fu un momento di silenzio, d’impaccio: ma s’incoraggiavano l’un l’altro ed avrebbero finito forse coll’ accettare, se il conte Muffat non si fosse accorto del signor Venot che lo guardava fisso; il vecchietto non sorrideva più, aveva il riso terreo, degli occhi d’acciaio, chiari ed aguzzi.

— No, rispose tosto il conte con accento così netto che chiuse l’adito ad ogni insistenza.

Allora il marchese rifiutò con severità anche maggiore; parlò di morale, disse le classi superiori essere in debito di dar buoni esempi. Fauchery sorrise e strinse la mano a Vandeuvres; non l’aspettava, se ne andava subito, dovendo passar all’ ufficio del suo giornale.

— Da Nana a mezzanotte, non è vero.

Anche la Faloise si ritirava; Steiner salutava la contessì era già sull’ uscio; altri uomini li seguivano, e la stessa pa rola circolava; ripetevano tutti; «A mezzanotte da Nana!