Pagina:Dalle dita al calcolatore.djvu/113: differenze tra le versioni

Da Wikisource.
→‎Pagine SAL 75%: inserito {{ritaglio immagine}}
 
Nessun oggetto della modifica
Intestazione (non inclusa):Intestazione (non inclusa):
Riga 1: Riga 1:
{{RigaIntestazione|{{Sc|12. LA MATEMATICA ALESSANDRINA}}||91}}
{{RigaIntestazione|{{Sc|12. la matematica alessandrina}}||91}}
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
scritti e circoscritti. Riguardo al valore di Pi greco, stabilisce che esso va collocato fra 3 e 10/71 e 3 e 10/70, cioè fra 3,1408... e 3,1428... Sulla scia dei matematici che lo hanno preceduto, considera l’area del cerchio equivalente a quella di un triangolo avente la base e l’altezza uguali rispettivamente alla circonferenza e al raggio. Occorre anche tener presente che in quei tempi il rapporto fra circonferenza e diametro non era indicato con Pi greco.
scritti e circoscritti. Riguardo al valore di Pi greco,
stabilisce che esso va collocato fra 3 e 10/71 e 3 e 10/70,
cioè fra 3,1408... e 3,1428... Sulla scia dei matematici
che lo hanno preceduto, considera l’area del cerchio
equivalente a quella di un triangolo avente la base e
l’altezza uguali rispettivamente alla circonferenza e al
raggio. Occorre anche tener presente che in quei tempi
il rapporto fra circonferenza e diametro non era indicato
con Pi greco.


Archimede studia la quadratura delle parabole e in particolare dei segmenti di parabola. In queste trattazioni entra in gioco il metodo di <i>esaustione</i>, ossia il calcolo integrale, e in ciò Archimede si avvicina più di tutti gli altri ai procedimenti moderni del calcolo infinitesimale.
Archimede studia la quadratura delle parabole e in
particolare dei segmenti di parabola. In queste trattazioni
entra in gioco il metodo di <i>esaustione</i>, ossia il
calcolo integrale, e in ciò Archimede si avvicina più di
tutti gli altri ai procedimenti moderni del calcolo infinitesimale.


Archimede ha particolarmente a cuore gli studi sulla sfera e sul cilindro, tanto che “pregò gli amici e i parenti di mettergli sulla tomba, dopo morto, un cilindro con dentro una sfera, e quale iscrizione la proporzione dell’eccedenza del solido contenente rispetto al contenuto” (12b).
Archimede ha particolarmente a cuore gli studi sulla
sfera e sul cilindro, tanto che “pregò gli amici e i
parenti di mettergli sulla tomba, dopo morto, un cilindro
con dentro una sfera, e quale iscrizione la proporzione
dell’eccedenza del solido contenente rispetto al
contenuto” (12b).


{{AutoreCitato|Apollonio di Perga|APOLLONIO}} (262-190). Effettua le sue ricerche prima ad Alessandria, poi a Pergamo. Lo studio che distingue Apollonio dagli altri matematici è quello sulle ''Coniche'' , che fa piazza pulita di opere analoghe di altri autori, compreso Euclide. Mentre Menecmo ricava le sue curve tagliando coni aventi il vertice ad {{Pt|an-|}}
APOLLONIO (262-190). Effettua le sue ricerche
{{FI
prima ad Alessandria, poi a Pergamo. Lo studio che
|file=Dalle dita al calcolatore fig 047.jpg
distingue Apollonio dagli altri matematici è quello sulle
|width=350px
''Coniche'' , che fa piazza pulita di opere analoghe di
|float=center
altri autori, compreso Euclide. Mentre Menecmo ricava
|caption= Sezioni coniche
le sue curve tagliando coni aventi il vertice ad an-
|tstyle= text-align:left; font-size:90%;
{{Ritaglio
| file = Dalle dita al calcolatore.djvu
| page = 113
| thumb = 1024px
| width = 600px
| display = block
| margin-top = 1em
| margin-bottom = 1em
| wHeight = 221px
| wWidth = 430px
| wLeft = 63px
| wTop = 710px
}}
}}

Versione delle 00:48, 19 feb 2015

12. la matematica alessandrina 91

scritti e circoscritti. Riguardo al valore di Pi greco, stabilisce che esso va collocato fra 3 e 10/71 e 3 e 10/70, cioè fra 3,1408... e 3,1428... Sulla scia dei matematici che lo hanno preceduto, considera l’area del cerchio equivalente a quella di un triangolo avente la base e l’altezza uguali rispettivamente alla circonferenza e al raggio. Occorre anche tener presente che in quei tempi il rapporto fra circonferenza e diametro non era indicato con Pi greco.

Archimede studia la quadratura delle parabole e in particolare dei segmenti di parabola. In queste trattazioni entra in gioco il metodo di esaustione, ossia il calcolo integrale, e in ciò Archimede si avvicina più di tutti gli altri ai procedimenti moderni del calcolo infinitesimale.

Archimede ha particolarmente a cuore gli studi sulla sfera e sul cilindro, tanto che “pregò gli amici e i parenti di mettergli sulla tomba, dopo morto, un cilindro con dentro una sfera, e quale iscrizione la proporzione dell’eccedenza del solido contenente rispetto al contenuto” (12b).

APOLLONIO (262-190). Effettua le sue ricerche prima ad Alessandria, poi a Pergamo. Lo studio che distingue Apollonio dagli altri matematici è quello sulle Coniche , che fa piazza pulita di opere analoghe di altri autori, compreso Euclide. Mentre Menecmo ricava le sue curve tagliando coni aventi il vertice ad an- Sezioni coniche