Pagina:A Prato impressioni d'arte.djvu/26: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Divudi85 (discussione | contributi)
 
Divudi85 (discussione | contributi)
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 75%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:


antecessore l’acuto spirito scientifico ed il culto appassionato per le opere d’arte, dalla casa paterna aveva ereditato la predilezione per l’antichità classica e a Roma raccoglieva codici per la famosa libreria di Firenze. A lui si deve il merito non piccolo, che fra Filippo Lippi seguitasse e compisse gli affreschi interrotti nel coro della chiesa. Tutta la parete a sinistra fu probabilmente ordinata dal Medici ed infatti nella pittura inferiore che rappresenta i funerali di S. Stefano, vediamo il ritratto di messer Carlo, magnifico nel succoso colorito, potente nel disegno.
antecessore l’acuto spirito scientifico ed il culto appassionato per le opere d’arte, dalla casa paterna aveva ereditato la predilezione per l’antichità classica e a Roma raccoglieva codici per la famosa libreria di Firenze. A lui si deve il merito non piccolo, che fra Filippo Lippi seguitasse e compisse gli affreschi interrotti nel coro della chiesa. Tutta la parete a sinistra fu probabilmente ordinata dal Medici ed infatti nella pittura inferiore che rappresenta ''i funerali di S. Stefano'', vediamo il ritratto di messer Carlo, magnifico nel succoso colorito, potente nel disegno.


Egli si trova nel gruppo di destra, pingue nella corporatura, con espressione triste e pensierosa nella fissità dello sguardo.
Egli si trova nel gruppo di destra, pingue nella corporatura, con espressione triste e pensierosa nella fissità dello sguardo.
Riga 6: Riga 6:
La sua fìsonomia, come osserva giustamente il Cavalcasene ricorda il ritratto di Leone X di Raffaello nella Galleria Pitti. Porta in testa un berretto rosso che dà un risalto luminoso alla faccia larga e solida ; un lungo mantello avvolge la persona e è in parte sollevato e tenuto dalle mani posate sul ventre.
La sua fìsonomia, come osserva giustamente il Cavalcasene ricorda il ritratto di Leone X di Raffaello nella Galleria Pitti. Porta in testa un berretto rosso che dà un risalto luminoso alla faccia larga e solida ; un lungo mantello avvolge la persona e è in parte sollevato e tenuto dalle mani posate sul ventre.


Il Rurckhardt nel suo Cicerone<ref>Le Cicerone Guide de l’arte moderne en Italie par J. Burckhardt traduit par Auguste Gerard sur la cinquième èdition, rcvue et completée par le Dr. Wilhelm Bode. Seconde partie — Art moderne Paris. Firmin-Didot et C.</ref> sembra {{Pt|rim-|}}
Il Burckhardt nel suo Cicerone<ref>Le Cicerone Guide de l’arte moderne en Italie par ''J. Burckhardt'' traduit par Auguste Gerard sur la cinquième èdition, revue et completée par le Dr. Wilhelm Bode. Seconde partie — Art moderne ''Paris''. Firmin-Didot et C.</ref> sembra {{Pt|rim-|}}
36 501

contributi

Menu di navigazione