106 062
contributi
(Correzione via bot) |
m (Altri due capitoli) |
||
{{nbsp|5}}Ahi cωme gravemente’ mi vergognω di rinωvare al pre∫εnte’ la ignωminia de la generaziωne humana; ma perciò, che nωn pωssiamω la∫ciar di passare per essa, se bεn la faccia divεnta rωssa, ε l’animω la fugge, nωn starò di narrarla; O nostra natura sempre prona a i peccati, o da principiω, ε che mai nωn fini∫ce, piεna de nequizia, nωn εra statω assai per la tua cωrruttεlla, che per lω primω fallω fωsti cacciata, ε stesti in bandω de’ la patria de le delicie? nωn εra assai, che’ per la universale luxuria, ε crudeltà de’ la tua famiglia, tuttω quellω, che’ εra di te’, fuor chε una ca∫a sωla, fusse dal diluviω sωmmersω? <big><big>ε</big></big> per il male, che tu havevi cωmessω, gli animali del Ciεlω, ε de la tεrra, fussenω già stati puniti? cεrtω assai sarεbbe statω; ma cωme’ prωverbialmente’ si suol dire, «Nωn andrai a cavallω anzi la terza»; ε tu mi∫era vωlesti mi∫eramente andare a cavallω. <big><big>ε</big></big>ccω lettωre, che l’homω, o verω scωrdatω, o verω nωn curandω de le prime battiture, ε rivωlgεndω gli occhi da le’ sfεrze, che εranω rima∫e, venne la tεrza volta a le botte, per la ∫ciocca sua, ε supεrba prω∫unziωne; pre∫unse adunque dnel suω cuore lω incurabile homω sωttω persua∫iωne di Gigante di superare cωn l’arte sua nωn sωlamente la natura, ma anchωra essω naturante, il quale ὲ Diω; ε cωminciò ad εdificare una tωrre in Sεnnaar, la quale poi fu detta Babεl, cioὲ cωnfu∫iωne’, per la quale sperava di a∫cεndere al ciεlω, havεndω intenziωne il sciocchω nωn sωlamente di aguagliare, ma di avanzare il suω fattωre; O clemεnzia sεnza mi∫ura del celεste Imperiω; qual padre sωster[r]εbbe tanti insulti dal figliuolω; Hora inalzandωsi, nωn cωn inimica sferza, ma cωn patεrna, εt a battiture assuεta, il ribellante figliuolω cωn piatω∫a, ε memωrabile cωrreziωne castegò. <big><big>ε</big></big>ra qua∫i tutta la generaziωne humana a questa opera iniqua cωncωrsa, parte cωmandava, parte εranω architεcti, parte facevanω muri, parte i piωmbavanω, parte tiravanω le corde, parte cavavanω sassi, parte per tεrra, parte per mare li cωnducevanω; <big><big>ε</big></big> cωsì divεrse parti in divεrse altre opere s’affaticavanω, quandω furωnω dal ciεlω di tanta cωnfu∫iωne percossi, che dωve tutti cωn una istessa lωquεla sεrvivanω a l’opera, diversificandωsi in mωlte lωquεle da essa cessavanω, nέ mai a quel mede∫imω cωmεrciω cωnvenivanω; <big><big>ε</big></big> a quelli sωli, che in una co∫a cωnvenivanω, una istessa lωquεla attualmente rima∫e; cωme ὲ a tutti gli architetti, una, a tutti i cωndutωri di sassi, una, a tutti i preparatωri di quegli, una; ε cωsì advenne di tutti gli operanti; tal, che di quanti varii εxercizii εranω in quell’opera, di tanti varii linguaggi fu la generaziωne’ humana disiunta. <big><big>ε</big></big> quantω era più εxcellεnte l’artificiω di ciascunω, tantω era più grωssω, ε barbarω il lωrω parlare’. Quelli pω∫cia, a li quali il sacratω Idioma rima∫e, nέ eranω pre∫εnti, nέ lωdavanω lω εxerciziω lωrω; anzi gravemente bia∫imandωlω, si ridevanω de’ la ∫ciωccheza de’ li operanti; ma questi furωnω una minima parte’ di quelli, quantω al numerω, ε furωnω sì cωm’iω cωmprεndω del sεme di Sεm, il quale fu il terzω figliuolω di Nωὲ, da cui nacque’ il popωlω di Israεl, il quale u∫ò de la antiquissima lωcuziωne finω a la sua dispersiωne’.
{{nbsp|5}}Per la detta precedεnte cωnfu∫iωne di lingue, nωn leggiεramente giudichiamω, che alhωra primieramente gli homini furωnω sparsi per tutti i clima del mωndω, ε per tutte le regiωni, εt anguli di essω; <big><big>ε</big></big> cωnciò sia, che la principale radice de la prωpagaziωne humana, sia ne le parti ωrientali piantata, ε d’indi da l’unω, ε l’altrω latω, per palmiti variamente diffu∫i, fu la prωpagaziωne nostra diste∫a, ε finalmente infinω a l’ωccidεnte prωdωtta, la ωnde primiεramente le gωle raziωnali gustωrωnω, o tutti, o almen parte dei fiumi di tutta <big><big>ε</big></big>uropa; ma o fusserω fωrestiεri questi, che alhωra primieramente vennerω, o pur nati prima in <big><big>ε</big></big>uropa, ritωrnasserω ad essa; questi cωtali pωrtorωnω tre idiomi sεcω; ε parte di lωrω hεbbenω in sorte la regiωne Meridiωnale di <big><big>ε</big></big>uropa, parte la Settentriωnale, εt i tεrzi, i quali al pre∫εnte chiamiamω Grεci, parte de l’Asia, ε parte de la <big><big>ε</big></big>uropa ωccuporωnω; po∫cia da unω
<big><big>ὲ</big></big> adunque lω Idioma, de lω quale trattiamω (cωme ho dettω disωpra) in tre parti divi∫ω; perciò, che alcuni dicωnω ''oc'', altri ''sì'', εt altri ''oì''. <big><big>ε</big></big> che questω dal principiω de la cωnfu∫iωne fωsse unω mede∫imω (il che primiεramente prωvar si deve) appare; perciò, che si cωnvengωnω in mωlti vωcabuli, cωme gli εxcellεnti Dωttωri dimωstranω; la quale cωnveniεnzia repugna a la cωnfu∫iωne, che fu per il delittω ne la εdificaziωne di Babel. I dωttωri adunque di tutte tre queste lingue, in mωlte co∫e cωnvεngωnω, ε massimamente in questω vωcabulω Amωr. Gerardω di Brunel. ''Suri∫entis fez les armes Puεr encuser amωr''. Il Re di Navara. ''De fin amωr suvent sen, ε bentὲ''. M. Guidω Guinizεli. ''Nέ fu amωr, prima chε gentil cuore’, Nέ cuor gentil, pria chε d’amωr natura''.
Investighiamω adunque, perché εgli in tre parti sia principalmente variatω, ε perché ciascuna di queste variaziωni in sε stessa si varie; cωme’ ὲ, la dεstra parte d’Italia ha divεrsω parlare da quellω de la sinistra: cioὲ altramente parlanω i Padωani, εt altramente i Pi∫ani; <big><big>ε</big></big> investighiamω, perché quelli, che habitanω più vicini, sianω differεnti nel parlare, cωme ὲ i Milane∫i, ε Verone∫i, Rωmani, ε Fiωrentini; <big><big>ε</big></big> anchωra perché siano differεnti quelli, che si cωnvεngωnω sωttω unω istessω nωme di gεnte, cωme Napωletani, ε Gaetani; Ravegnani, ε Faentini; <big><big>ε</big></big> quel, che ὲ più meravigliω∫ω, cerchiamω, perché nωn si cωnvenganω in parlare quelli, che in una mede∫ima città dimωranω; cωme sωnω i Bωlωgne∫i del bωrgω di san Felice, εt i Bωlωgne∫i de la strada maggiωre’. Tutte queste differεnze adunque, ε variεtà di sermωne, che advεngωnω, cωn una istessa ragiωne sarannω manifεste. Dicω adunque, che niunω εffεttω avanza la sua cagiωne, in quantω εffεttω; perché niuna co∫a può fare, ciò ch’ella
|