Vai al contenuto

Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Annotazioni/Libro sesto

Da Wikisource.
Annotazioni - Libro sesto

../Libro quinto ../../Tavola delle materie IncludiIntestazione 11 settembre 2024 75% Da definire

Annotazioni - Libro quinto Tavola delle materie
[p. 333 modifica]

LIBRO SESTO


CAPO SECONDO. §. I. Il Diploma di Ferdinando il Cattolico, dato da Barcellona il 25 agosto 1508 ha queste notabili parole: «Cives incolae Regii in nostro Ducato Calabriae Regni Siciliae citra Farum, quos (ne altius repetere curemus) in adventu Francorum geminato, Regnum nostrum recuperare cupientium, non modo devincere et espugnare, velut alias urbes et oppida permulta, sed neque animos eorum et fidem strenuam nostro servicio et Statui sua sponte dicatam, nullo unquam armorura exercitu, aut debellantium multitudine hostes ipsi, quamvis gallicam rabiem et crudelitatem praeseferrent, perterrefacere potuerunt; sed virili animi robore suffulti atque muniti, ea semper fecerunt, tam in urbe ipsa propugnanda, et hostibus coercendis dum opus fuerit, quam in hospitandis et laeto animo recipiendis exercitibus nostris illuc transvectis, et aliis quibusvis opportunis agendis, quae a quibusque fidelissimis subditis et vassallis foret utique expectandum etc.»... Seguono i privilegi confermati o accordati.


§. III. — Lo stesso Ferdinando il Cattolico nel suo Diploma, dato da Vagliadolid a’ 30 agosto 1311 chiama Reggio: «Caput et Mater civitatum dictae provinciae (di Calabria) praecara».

Ne’ Ricordi del Canonico Diego Calarco ho letto: — In un publico Istrumento di notar Francesco Perrone del 28 novembre 1511 si legge che Barbanera, corsaro turco, approdò dietro la Punta di Calamizzi con trenta e più legni, ed entrò in città il giorno 28 agosto del detto anno, e la saccheggiò e devastò e bruciò sino al giorno 30, ed al 31 partì per Levante.

Si raccoglie poi da un istrumento di Notar Trifoti, citato dallo stesso Calarco, che gli Ebrei furono espulsi da Reggio il 23 luglio dello stesso anno 1311. E da un altro istrumento di notar Perrone sotto la data del 17 agosto 1519 rilevasi la seconda venuta de’ Turchi in Reggio a’ 13 giugno di esso anno guidati dallo stesso Barbanera, i quali, entrati, dice il Calarco, per la porta della Dogana, devastando e saccheggiando la città con fare pure moltissimi prigionieri, dopo tre giorni s’imbarcarono e fecero vela per ponente. L’Abbate Tegani accenna anch’egli questa seconda invasione.

§. IV. Notizie sulle Parrocchie di Reggio del 1500.

1. S. Silvestro de Malgeri. — «Est juris patronatiis Tarquiniae Malgeri, Humanae Filocamo, Scipionis Trapani, et Lucretiae Malgeri». Aveva fuochi 49; anime 600 circa.

2. S. Nicola de’ Bianchi. — «Fuit mensibus superioribus unita (a questa) altera Santi Nicolai de Calomeno». Aveva fuochi 401; anime 1700 circa.

3. S. Maria della Candelora. — «Santa Maria de Candelora et Pidugliuso, quae Parochialis est juris patronatiis Magnifici Hyeronimi Filocamo, et mensibus superioribus fuit facta unio cum altera Parochiali vulgo [p. 334 modifica]deca de Pedogliuso de consensu patronorum». — Aveva fuochi 100; anime circa 1400.

4. S. Maria de Ganzerina. — Aveva fuochi 252; anime circa 1183.

5. S. Giorgio de Gulferiis. — «Cui Ecclesiae mensibus supcrioribus fuit unita altera Parochialis S. Mariae de Angelis, alias de Romeo». — Aveva fuochi 179; anime circa 976.

6. S. Nicola delle Colonne. — Avea fuochi 270; anime circa 400.

7. S. Sebastiano. — Avea fuochi 200; anime 1597.

8. S. Maria de Pennis. — «Fuit unita cum altera S. Sebastiani». Non trovo indicato il numero de’ fuochi e delle anime. Sommando questi fuochi e queste anime si ha che Reggio nel 1597 aveva 1451 fuochi, e 7,856 abitanti.

9. S. Nicola di Calomeno.

10. S. Maria de Angelis.

11. S. Maria de Pedigliuso.

L’istrumento «unionis Parochialium» per coi le parrocchie furono ridotte a sei, fu rogato nel 1596 da Notar Giovanni Battista Ponzio.

(Notizie tratte dalle Visite di Mons. d’Afflitto, 1597-1599).


Confraternite di Reggio del 1500. — Oltre le dette esistevano in Reggio verso la seconda metà del secolo decimosesto le qui notate Confraternite:

1. S. Angelo Maggiore. «Est sita intra fines Santi Nicolai de Blanchis, in regione vulgo nuncupata Battagliola prope portam de la Mesa. Asseruerunt nonnulli veterani secus eam esse quondam ospitale». Era composta di famiglie civili come Lamantia, Currenti, Fallaeari, etc.

2. S. Giuseppe. «Posita intra fines Parochialis Santi Silvestri de Malgeriis, et fuit olim aedificata a nonnullis devotis, et in ea erecta quaedam sodalitas, et anno 1552 per Illustrissimum Reverendissimum Augustinum Gonzaga Archiepiscopum Rheginum fuit confirmata Confraternitas praedicta, et concessa Ecclesia sodalibus praesentibus et futuris, prout constat per quamdam Bullam sive privilegium ejusdem Illustrissimi, quod ostenderunt praesentes Confratres in carta membrana. Magistri sodalitatis seu Procuratores fuerunt ad praesens inventi Joan. Baptista Ponzio, Marcellus Checcus, Thomas Graecus».

3. S. Angelo Minore. — Non ho alcuna notizia di questa Confraternita, tranne la menzione che ne fa Mons. d’Affllitto.

4. S. Nicola del Pozzo. — «Posita intra fines Parochialis Sanctae Mariae de Ganzerina, in qua est Confraternitas laicorum, et fuerunt inventi Magistri Martianus Cilea, Joes Gregorius Barreca, Silvius Alampi, Clericus Joseph Spagnolus, et Philippus Philocamo».

5. S. Girolamo. — «Olim erat dicala Divo Joanni Chrisostomo, et cum esset diruta, fuit per Reverendissimum de Fosso concessa sutoribus, qui et rehaedificarunt, et reparaverunt. Extat in ea Confraternitas supradictorum sutorum (calzolai), et ad praesens fuerunt inventi Magistri seu Procuratores Ottavius Moscata, Consalvus Malaca, et Joseph Curtagamba. Est posita intra fines Parochialis Sancti Nicolai de Columnis.


CAPO TERZO. S. IV. — Dal Diploma di Filippo II, dato da Ratisbona al 1 di agosto 1556: «Consideratis incendiis ac damnis a classibus [p. 335 modifica]Turcica et Gallica, duce Enobarbo, ipsi civitati (di Reggio) superioribus annis illatis, concedimus exemptionem et franquitiam solutionis fiscalium functionum tam ordinariarum quam extraordinariarum et cujuslibet alterius generis contributionis, scilicet quatuor granorum pro foculari, serviciique sive donativi, et aliorum per tempus viginti continuorum annorum, qui currere inceperunt a die invasionis ipsius civitatis etc.» E dall’altro del 1557 dello stesso Sovrano: «Cum postea annis proxime elapsis non minora damna a Gorguta (Dragut) classis Turcarum ductore, civitas praedicta substinuerit, transactique sint jam ferme anni duodecim ex bis viginti annis immunitatis sive franquitiae ut supra... ad resarcienda damna quae perpessi sunt, domosque eorum accensas reficiendas, praedictas immunitatem et franquitiam omnium solutionum fiscalium» sono prolungate per altri dieci anni, da decorrere dopo il termine de’ primi venti già accordati.


§. V. Nobile Confraternita dell’Annunziata. — Questa Confraternita antichissima fu riordinata nel 1581. Riordinatori e fondatori furono trentatrè nobili cittadini appartenenti a ventitrè famiglie. Poi vi si vennero aggregando molte altre famiglie, anzi troppe. Fu detta prima dell’Annunziata, poi del Gesù, perchè le sacre funzioni n’erano eseguite a cura dei PP. Gesuiti, che vi avevano contiguo il loro Collegio. Ad istanza de’ Fratelli, re Ferdinando I nel 1780 degnò ammetterla sotto la sua immediata Real protezione, e dichiararla di Regia fondazione, concedendo loro il titolo di Ottimati.

I trentatrè fratelli fondatori furono:

Antonino Campolo; Marcello de Ricca; Giovanni Bernardo Bosurgi; Ruggiero Laboccetta; Claudio Fùrnari; Pietrangelo di Giovanni; Giovannello de Logoteta; Giovanni Lorenzo Chiriaco; Gaspare Parisio; Minichello di Capua; Giovanni Maria di Capua; Nicola Maria de Logoteta; Lattanzio di Tarsia; Ottavio de Logoteta; Carlo Suppa; Agamennone Spanò; Bartuccio Melissari; Mariano Suppa; Giovanni Domenico Filocamo; Ascanio Barone; Francesco Laboccetta; Tommaso lo Fosso; Annibale Barone; Francesco Monsolino; Giuseppe Mazza; Giovanni Bernardo Riccoboni; Silvio Barone; Geronimo Filocamo; Massimiano Monsolino; Giovanni Battista Monsolino; Camillo Diano; Vincenzo Campagna; Francesco Ferrante.

Su questa Confraternita scrisse un esatto ed erudito articolo il mio culto amico Felice Valentino, che fu già pubblicato nel giornale reggino la Fata Morgana.