Trattato della Pittura (da Vinci)/Parte prima/33. Il pittore e lo scultore

Da Wikisource.
Parte prima
33. Il pittore e lo scultore

Trattato della Pittura (da Vinci)/Parte prima/32. Differenza tra la pittura e la scultura Trattato della Pittura (da Vinci)/Parte prima/34. Come la scultura è di minore ingegno che la pittura, e mancano in lei molte parti naturali IncludiIntestazione 1 giugno 2008 75% Pittura

Parte prima - 32. Differenza tra la pittura e la scultura Parte prima - 34. Come la scultura è di minore ingegno che la pittura, e mancano in lei molte parti naturali

Dice lo scultore la sua arte essere piú degna della pittura, conciossiaché quella è piú eterna per temer meno l’umido, il fuoco, il caldo ed il freddo, che la pittura. A costui si risponde che questa tal cosa non fa piú dignità nello scultore, perché tal permanenza nasce dalla materia, e non dall’artefice, la qual dignità può ancora essere nella pittura, dipingendo con colori di vetro sopra i metalli, o terra cotta, e quelli in fornace far discorrere, e poi pulire con diversi strumenti, e fare una superficie piana e lustra, come ai nostri giorni si vede fare in diversi luoghi di Francia e d’Italia, e massime in Firenze nel parentado della Robbia, i quali hanno trovato modo di condurre ogni grande opera in pittura sopra terra cotta coperta di vetro. Vero è che questa è sottoposta alle percussioni e rotture, siccome la scultura di marmo, ma non è immune dalle offese de’ distruttori1 come le figure di bronzo, ma di eternità si congiunge colla scultura, e di bellezza la supera senza comparazione, perché in quella si congiungono le due prospettive, e nella scultura tonda non è nessuna che non sia fatta dalla natura. Lo scultore nel fare una figura tonda fa solamente due figure, e non infinite per gl’infiniti aspetti donde essa può essere veduta, e di queste due figure l’una è veduta dinanzi e l’altra di dietro; e questo si prova non essere altrimenti, perché se tu fai una figura in mezzo rilievo veduta dinanzi, tu non dirai mai avere fatto piú opera in dimostrazione, che si faccia il pittore in una figura fatta nella medesima veduta; e il simile interviene a una figura volta indietro. Ma il basso rilievo è di piú speculazione senza comparazione al tutto rilievo, e si accosta in grandezza di speculazione alquanto alla pittura, perché è obbligato alla prospettiva; e il tutto rilievo non s’impaccia niente in tal cognizione, perché egli adopera le semplici misure come le ha trovate al vivo; e di qui, in quanto a questa parte, il pittore impara piú presto la scultura, che lo scultore la pittura. Ma per tornare al proposito di quel ch’è detto del basso rilievo, dico che quello è di men fatica corporale che il tutto rilievo, ma assai di maggiore investigazione, conciossiaché in quello si ha da considerare la proporzione che han le distanze interposte infra le prime parti de’ corpi e le seconde, e dalle seconde alle terze successivamente; le quali se da te prospettivo saranno considerate, tu non troverai opera nessuna in basso rilievo che non sia piena di errori ne’ casi del piú e men rilievo che si richiede alla parte de’ corpi che sono piú o men vicini all’occhio. Il che mai sarà nel tutto rilievo, perché la natura aiuta lo scultore; e per questo quel che fa di tutto rilievo manca di tanta difficoltà. Seguita un nimico capitale dello scultore nel tutto e nel poco rilievo delle sue cose, le quali nulla valgono se non hanno il lume accomodato simile a quello dove esse furono lavorate. Imperocché se esse hanno il lume di sotto, le loro opere parranno assai,2 e massime il basso rilievo, che quasi cancella negli opposti giudizi la sua cognizione. Il che non può accadere al pittore, il quale, oltre all’aver poste le membra delle sue cose, esso si è convertito ne’ due uffici della natura, i quali sono grandissimi, e questi sono le due prospettive, ed il terzo di grandissimo discorso, ch’è il chiaro scuro delle ombre, o de’ lumi, di che lo scultore è ignorante, ed è aiutato dalla natura nel modo ch’essa aiuta le altre cose invisibili3 artificiose.



Note

  1. Nel codice: "ma non è a’ distruttori come le figure di bronzo."
  2. Altri aggiungono: "mostruose."
  3. Forse "visibili."