Vai al contenuto

Trattato della Pittura (da Vinci)/Parte seconda/83. Quali lumi si debbono eleggere per ritrarre le figure de' corpi

Da Wikisource.
Parte seconda
83. Quali lumi si debbono eleggere per ritrarre le figure de' corpi

Trattato della Pittura (da Vinci)/Parte seconda/82. Come deve essere alto il lume da ritrarre di naturale Trattato della Pittura (da Vinci)/Parte seconda/84. Delle qualità del lume per ritrarre rilievi naturali o finti IncludiIntestazione 1 giugno 2008 75% Pittura

Parte seconda
83. Quali lumi si debbono eleggere per ritrarre le figure de' corpi
Parte seconda - 82. Come deve essere alto il lume da ritrarre di naturale Parte seconda - 84. Delle qualità del lume per ritrarre rilievi naturali o finti

Le figure di qualunque corpo ti costringono a pigliar quel lume nel quale tu fingi essere esse figure: cioè, se tu fingi tali figure in campagna, elle son cinte da gran somma di lume, non vi essendo il sole scoperto; e se il sole vede dette figure, le sue ombre saranno molto oscure rispetto alle parti illuminate, e saranno ombre di termini espediti, cosí le primitive come le derivative; e tali ombre saranno poco compagne de’ lumi, perché da un lato illumina l’azzurro dell’aria e tinge di sé quella parte ch’essa vede; e questo assai si manifesta nelle cose bianche: e quella parte ch’è illuminata dal sole si dimostra partecipare del colore del sole; e questo vedrai molto speditamente, quando il sole cala all’orizzonte, infra il rossore de’ nuvoli, ch’essi nuvoli si tingono del colore che li illumina; il quale rossore de’ nuvoli, insieme col rossore del sole, fa rosseggiare ciò che piglia lume da loro; e la parte de’ corpi che non vede esso rossore, resta del color dell’aria; e chi vede tali corpi, giudica quelli essere di due colori; e da questo tu non puoi fuggire che, mostrando la causa di tali ombre e lumi, tu non faccia le ombre e i lumi partecipanti delle predette cause, se no l’operazione tua è vana e falsa. E se la tua figura è in casa oscura, e tu la vedi di fuori, questa tal figura ha le ombre oscure sfumate, stando tu per la linea del lume; e questa tal figura ha grazia, e fa onore al suo imitatore per esser essa di gran rilievo e le ombre dolci e sfumose, e massime in quella parte dove manco vedi l’oscurità dell’abitazione, imperocché quivi sono le ombre quasi insensibili; e la cagione sarà detta al suo luogo.