Trento e suoi contorni. Guida del viaggiatore/Costumi e condizioni sociali de' Trentini/Saggio del dialetto trentino

Da Wikisource.
Saggio del dialetto trentino. La favola del figliuol prodigo

../ ../../Autorità locali IncludiIntestazione 20 febbraio 2023 100% Da definire

Saggio del dialetto trentino. La favola del figliuol prodigo
Costumi e condizioni sociali de' Trentini Autorità locali
[p. 141 modifica]

La favola del figliuol prodigo 1


Gh’era n’om, chel gavèva do fioi2 e ’l pù zôven de lori l’ha dit a so pare: Papà, demme for la me part che me tocca. E el, fa le division della so facoltà, e dàghela; e da lì a pochi dì, sto fiol pù zòven, l’ha tolt tut el fatto sò, e l’è na en ten paes forest lontan; e là col viver sfrenà e alla granda l’ha magnà tut quel ch’el gaveva. E quando l’ha consumà tut, è vegnù na gran carestia en quel paes, e l’ha incominzià averne bisogn anca el, e allora el, va a metterse a servir là da ’n sior, chel l’ha mandà en ten so mas3 a tender ai ruganti4; e li pù de na volta, per cavarse la fam el se desiderava quel che magnava i porchi, e nessun ghen deva.

L’è pò tornà en sè stess, e l’ha dit: quanta servitù a cà de me pare la g’ha pam5, che ghe vanza, e mi son chi che môro dalla fam! Ah torrò sù, e naró da el, e ghe dirò: Misser pare, mi ho offendù Dio, e anca [p. 142 modifica] voi, no son pù degn d’esser ciamà vos fiol, tolemme tra la vossa zent. E subito el s’è levà ’n pè e via, versso casa. El quando l’era ancor lontan, so pare el lo vede, el ghe fa peccà, el ghe corre ’ncontra, el se ghe tra al coll, e ’l lo basa; e ’l fiol ’ntant el ghe diseva: Papà, mi ho offendù Dio e anca voi, zammai no son pù degn d’esser ciamà vos fiol; ma ’l pare l’ha dit ai servi: Presti, quà el pù bell’abit, che gaven, e vestillo; mettèghe l’anel en tel dè, e calze, e scarpe ai pèi; e po ne’6 a torr ’n vedél engrassà e mazzallo, che volem far past e star allegri; perchè s’è trovà sto me fiol vif e san, che sel credeva pers e mort. E pò i ha prinzipià a magnar allegrament.

So fiol pù veccio entant l’era ’n campagna, e quando ’n tel tornar e avvicinarse a casa, l’ha sentì i suoni e i canti, l’ha ciamà ’n servitor, e ’l gha domandà, cosa ’l fusse. È vegnù vos fradel, el dis, e vos pare perché l’è tornà san, l’ha fatt mazzar ’n vedèl grass e ordinà de star allegri.

Allora el s’è ’nrabbia, e nol voleva nar en casa; sicchè è vegnù for so pare, e l’ha cominzià a pregarlo; ma el g’ha rispost: Ecco, papà, mi ve servo da tanti anni, e no v’ho mai disobbedì, e pur non m’avè mai dat n’anca ’n caorèt da goder coi me amizi; e appena è vegnù sto vos fiol, che l’ha lavà zo tut la so part colle donne de mondo, ghe mazza ’n vedel engrassà, e fè tante feste. Ma, caro fiol, el dis so pare, ti te sei sempre con mi, e tut quel che è me, l’è anca to; diaol! te vedi ben, che bisognava far ’n disnar e star allegri; perchè s’ha trova vif e san sto to fradel, che sel credeva pers e mort. Che ten par? vei drent, vei.

Note

  1. Questo saggio di dialetto trentino fu comunicato dal benemerito professore Francesco Lunelli.
  2. L’o nelle voci fioi, for, pochi, môro, ecc. si pronuncia come eu francese, in modo però, che domini il suono dell’o.
  3. Mas, maso da mansio; campagna con casa per la famiglia del contadino, che la lavora, e talvolta anche con una signorile, e allora dicesi villa.
  4. Ruganti (porci), detti forse così dal rugghiare, che fa il leone, e impropriamente anche il cignale; oppure da grugnare, o grugnire proprio del porco.
  5. Usano talvolta terminare in m qualche vocabolo che eguale terminazione aveva pure in latino, come pam, vim, fam ecc.
  6. Ne’, nà, nar, andate, andato, andare, si deriva dal verbo volgare, nare; forse storpiatura di andare.