Tomo I, tav. 33
../1-32
../1-34
IncludiIntestazione
23 febbraio 2012
75%
Da definire
<dc:title> Vedute di Roma </dc:title>
<dc:creator opt:role="aut">Giovanni Battista Piranesi</dc:creator>
<dc:date>1839</dc:date>
<dc:subject></dc:subject>
<dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights>
<dc:rights>GFDL</dc:rights>
<dc:relation></dc:relation>
<dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Vedute_di_Roma_(Piranesi)/1-33&oldid=-</dc:identifier>
<dc:revisiondatestamp>20120223113249</dc:revisiondatestamp>
//it.wikisource.org/w/index.php?title=Vedute_di_Roma_(Piranesi)/1-33&oldid=-
20120223113249
Vedute di Roma - Tomo I, tav. 33 Giovanni Battista Piranesi1839
Veduta della vasta Fontana di Trevi anticamente detta l' Acqua Vergine
Architettura di Nicola Salvi.
Presso l' Autore a Strada Felice nel Palazzo Tomati vicino alla Trinità de' monti. A paoli due e mezzo.
Piranesi del. scolp.