Tomo II, tav. 39
../2-38
../2-40
IncludiIntestazione
29 luglio 2012
75%
Da definire
<dc:title> Vedute di Roma </dc:title>
<dc:creator opt:role="aut">Giovanni Battista Piranesi</dc:creator>
<dc:date>1839</dc:date>
<dc:subject></dc:subject>
<dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights>
<dc:rights>GFDL</dc:rights>
<dc:relation></dc:relation>
<dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Vedute_di_Roma_(Piranesi)/2-39&oldid=-</dc:identifier>
<dc:revisiondatestamp>20120729112841</dc:revisiondatestamp>
//it.wikisource.org/w/index.php?title=Vedute_di_Roma_(Piranesi)/2-39&oldid=-
20120729112841
Vedute di Roma - Tomo II, tav. 39 Giovanni Battista Piranesi1839
VEDUTA interna della Chiesa della Madonna degli Angioli detta della Certosa, che anticam.e era la principal Sala delle Terme di Diocleziano. E stata nuovamente abbellita ed eguagliata quanto si è potuto all' antica Fabbrica.
Cav. Piranesi F.