Wikisource:Libri/La Biennale di Dakar

Da Wikisource.
Iolanda Pensa

2003 L tesi La Biennale di Dakar La Biennale di Dakar Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Storia dell'Arte Luciano Caramel Intestazione 26 gennaio 2011 25% Tesi universitarie

La Biennale di Dakar[modifica]

Indice[modifica]

  1. La Biennale di Dakar/Introduzione
  2. La Biennale di Dakar/Dak’Art e l’arte contemporanea africana
  3. La Biennale di Dakar/Il contesto senegalese della Biennale di Dakar
  4. La Biennale di Dakar/La Biennale di Dakar
  5. La Biennale di Dakar/Bibliografia
  6. La Biennale di Dakar/Allegati
  7. La Biennale di Dakar/Ringraziamenti


Versione stampabile[modifica]

Nota a questa versione[modifica]

Copia del testo originale, con lievi aggiustamenti. È disponibile il file originale.

Convenzioni usate[modifica]

Il testo originale cerca di emulare l’ipertesto. Il testo principale ha il compito di analizzare in modo generale l’argomento, di creare collegamenti, in pratica di esprimere il punto di vista dell’autore; un secondo tipo di testo - distinguibile dal resto per i rientri e il font più piccolo (che in questa trascrizione è reso con un semplice rientro) - dà spazio all’argomentazione: fornisce informazioni, dettagli, tutte le conoscenze necessarie per sostenerlo (sostanzialmente materiale compilatorio). Le note rimandano ad altri capitoli e paragrafi, forniscono riferimenti bibliografici e fanno sempre riferimento alla Biennale di Dakar mostrando come enti e persone siano collegate a una o più edizioni della manifestazione. Alcune parole nel testo sono in grassetto: nomi di artisti e istituzioni (sono state rese in questa trascrizione con dei link alle pagine corrispondenti di Wikipedia).