Discussioni pagina:Kulmann - Saggi poetici.djvu/54

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Aggiungi argomento
Da Wikisource.
Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Alex brollo in merito all'argomento test css3

test css3[modifica]

@OrbiliusMagister giusto per farti vedere l'effetto di qualche css che forse non conosci. Naturalmente guarda e fai subito rollback... per ottenere un effetto che non devasti la transclusione occorre pensarci molto di più. --Alex brollo (disc.). 21:55, 8 gen 2022 (CET)Rispondi

Visivamente è fantastico, ma mentre è del tutto sensato in un contesto cartaceo dove economizzare lo spazio significava risparmiare carta e limitare giri di pagina, nel web questa necessità viene meno, inoltre il fatto di avere le due colonne affiancate non ha una funzione tecnica o espressiva inerente il testo poetico, dunque non vedo la necessità di riprodurre la divisione in colonne.
Se infine diventa complesso replicare il magheggio per la lettura su due colonne in ns0... dobbiamo per forza martellarci le dita prendendo la mira?
Nota che la manipolazione dei css, tolto il minimo minimo sindacale, mi fa paura... e purtroppo è quella che mi tiene lontano dal rinnovo della Pagina principale.
Mi dovrò mettere a studiare. - εΔω 23:39, 8 gen 2022 (CET)Rispondi
In realtà non è altro che la versione css dei nostri template (che mi piacciono moltissimo!) {{Colonna}} e {{AltraColonna}}, e alla stessa maniera potrebbe essere domata in maniera da sparire o riorganizzarsi in ns0. Adesso che l'hai visto, eseguo il rollback. --Alex brollo (disc.). 08:09, 9 gen 2022 (CET)Rispondi