Discussioni utente:Aubrey/Cat

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Aggiungi argomento
Da Wikisource.
Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Alex brollo in merito all'argomento I metodi della fitosociologia

Le scienze naturali hanno per oggetto sistemi complessi, l'intera biologia sistemi complessi adattativi... mica si avviliscono per questo. Semplicemente due uomini che parlano già districano e congiungono due sistemi adattativi enormemente complessi... per fortuna c'è dell'ordine, in questo guazzabuglio. Basta non immaginare che esistano regole euclidee, "relazioni semplici", relazioni lineari ... che sono le uniche cose che proprio non esistono, in natura. Per fortuna esiste una parentela fra qualsiasi sistema complesso, ed è quindi possibile quella che io definisco (non cercare letteratura al proposito ;-) ) "risonanza dei sistemi complessi", per cui noi, sistema complesso, "capiamo" in modo sorprendentemente profondo altri sistemi complessi. --Alex brollo (disc.) 14:25, 30 mar 2009 (CEST)Rispondi

I metodi della fitosociologia[modifica]

Il fitosociologo lancia un quadrato su un prato. Dove casca casca. Poi osserva con cura la superficie delimitata dal quadrato. Riconosce ogni singola specie di pianta, e di ciascuna specie calcola la frequenza (espressa grossolanamente come "indice di copertura", ossia la percentuale della superficie totale che la specie copre).

L'elenco delle specie, accoppiate agli indici di copertura, costituiscono un "rilievo".

Questi elenchi, molti rilievi, vengono dati in pasto a un programma statistico di classificazione gerarchica, anzi: a una classe di programmi di classificazione gerarchica, i quali producono dendrogrammi: "alberi delle parentele". I rilievi sono automaticamente classificati per somiglianza, in grandi famiglie, che poi si suddividono in sottofamigle i cui elementi sono sempre più simili. Emergono specie "caratteristiche", che denotano le singole famiglie, molto frequenti nei rilievi apparentati; ma emergono anche piante "discriminanti", magari piuttosto rare, ma critiche nel differenziare famiglie simili a un primo sguardo grossolano.

Seslerio-quercetum petreae: la quercus petrea è il rovere, quindi il seslerio-quercetum è un querceto a rovere, apparentemente simile a tutti gli altri querceti... ma la vegerazione è caratterizzata fortemente, altrettanto che dalla vistosa quercia, dalla Sesleria, che è un'anonima erbetta.

Chissà cosa succede se "lancio un quadrato" (estraggo un brano), a caso, nei testi, senza neppure elaborare l'intero testo, di ciascuno produco un "rilievo" delle parole, e dò l'insieme dei rilievi in pasto agli stessi programmi, senza assolutamente dire nè autore, nè epoca, nè argomento.... Giusto giusto Alebot si sta un po' annoiando. Ne abbiamo già parlato, ma l'argomento acquista una certa attualità. Ci scometterei che i risultati sarebbero piuttosto simili a quelli della folksonomy... ;-) --Alex brollo (disc.) 23:02, 30 mar 2009 (CEST)Rispondi