Vai al contenuto

Istorie fiorentine/Libro quarto/Capitolo 15

Da Wikisource.
Libro quarto

Capitolo 15

../Capitolo 14 ../Capitolo 16 IncludiIntestazione 31 agosto 2009 75% Storia

Libro quarto - Capitolo 14 Libro quarto - Capitolo 16

Seguitando in tanto la guerra con il Duca, si fermò una pace a Ferrara, per il mezzo d’uno legato del Papa. Della quale il Duca, nel principio di essa, non osservò le condizioni, in modo che di nuovo la lega riprese le armi; e venuto con le genti di quello alle mani, lo ruppe a Maclovio. Dopo la quale rotta il Duca mosse nuovi ragionamenti d’accordo, ai quali i Viniziani e i Fiorentini acconsentirono, questi per essere insospettiti de’ Viniziani, parendo loro spendere assai per fare potenti altri, quelli per avere veduto il Carmignuola, dopo la rotta data al Duca, andare lento, tanto che non pareva loro da potere più confidare in quello. Conclusesi adunque la pace nel 1428; per la quale i Fiorentini riebbono le terre perdute in Romagna, e a’ Viniziani rimase Brescia, e di più il Duca dette loro Bergamo e il contado. Spesono in questa guerra i Fiorentini tre milioni e 500 mila ducati; mediante la quale accrebbero a’ Viniziani stato e grandezza, e a loro povertà e disunione. Seguita la pace di fuora, ricominciò la guerra dentro. Non potendo i cittadini grandi sopportare il catasto, e non vedendo via da spegnerlo, pensorono modi a fargli più nimici, per avere più compagni ad urtarlo. Mostrorono adunque agli uffiziali deputati a porlo come la legge gli costrigneva ad accatastare ancora i beni de’ distrettuali, per vedere se intra quelli vi fussero beni di Fiorentini. Furono per tanto citati tutti i sudditi a portare, infra certo tempo, le scritte de’ beni loro. Donde che i Volterrani mandorono alla Signoria a dolersi della cosa, di modo che gli uffiziali, sdegnati, ne missono diciotto di loro in prigione. Questo fatto fece assai sdegnare i Volterrani; pure, avendo rispetto alli loro prigioni, non si mossono.